Qui potete leggere articoli in riferimento a tutti i livelli elettivi di gestione della cosa pubblica, e inolte in tema di norme, iter e applicazioni delle stesse.
Colpevoli, ecco perché siamo lenti a crescere – secondo il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – con una estrema farraginosità dei processi decisionali, come ha scritto Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 30 agosto evidenziando l’«esasperante lentezza della nostra democrazia». Ogni giorno vengono […]
Continua a leggere »
Lo scettico Senofane scriveva che i Traci immaginano gli dei con i capelli biondi e gli occhi azzurri, mentre gli etiopi li dipingono ricci e con la pelle nera; e se un triangolo potesse, pensare, concludeva il filosofo, immaginerebbe Dio fatto a triangolo: questo per dire che ognuno di noi – evidenzia Carlo Nordio, su […]
Continua a leggere »
Senza entrare nel merito del cosiddetto codice antimafia, di cui peraltro tutti apprezzano le finalità, e senza soffermarsi sulla congruità o meno (meglio, sulla nocività o meno) delle misure in questione, allorché vengano adottate sulla base di una presunta responsabilità penale non ancora accertata, va posto in rilievo come l’affermazione dei valori della leale […]
Continua a leggere »
L’estensione delle misure preventive, previste dalla nuova normativa antimafia agli indiziati di reati contro la Pubblica amministrazione rappresenta una lesione dei principi dello Stato di diritto di una gravita inaudita. Ancora una volta, scrive Francesco Pinto, Segretario generale Asmel, su Il Mattino del 13 ottobre 2017, a pagina 43, il legislatore ha ritenuto di […]
Continua a leggere »
Riallineare il nuovo codice antimafia alle regole comunitarie in materia di confisca allargata, dove è imposta l’adozione di questo strumento per la condanna nei casi di corruzione tra privati. E’ quanto prevede – anticipa Marco Mobili, su Il Sole 24 Ore del 4 novembre 2017, a pagina 24 – uno degli emendamenti che il […]
Continua a leggere »
Nella legge antimafia, promulgata tre giorni fa, il legislatore ha dimenticato di prevedere una serie di gravi reati (quali terrorismo, reati informatici e corruzione fra privati) che in caso di condanna porterebbero a confiscare i beni di chi li ha commessi. Il fatto sembra conseguenza di una mancanza di coordinamento formale fra la […]
Continua a leggere »
Legge promulgata perché non ci sono «evidenti profili critici di legittimità costituzionale», con due «inviti»: il capo dello Stato Mattarella ha apposto la sua firma, ma ha accompagnato la promulgazione con una lettera al premier Gentiloni per segnalare alcuni «profili critici» che vanno sanati con urgenza. Il Presidente mette a fuoco soprattutto due aspetti, […]
Continua a leggere »
L’omicidio della giornalista Galizia mette a nudo i punti oscuri dell’isola alta è sotto choc. È la prima volta che l’isola – scelta ogni anno da oltre 300 mila italiani per le vacanze – è testimone di un assassinio premeditato di un giornalista. Lunedì, in un attentato in stile mafioso, con una carica […]
Continua a leggere »
«Se le parole sono perle, il silenzio vale di più». Una mattina, Daphne Caruana Galizia se l’era trovato scritto sul muro di casa. E s’era spaventata, sapendo che certe parole sono pallottole e certi silenzi eterni. Non s’era abituata alle intimidazioni, per quante ne avesse ricevute: nel 2006, le avevano bruciato l’auto per un […]
Continua a leggere »
Una giornalista investigativa bestia nera del premier laburista di Malta, Josep Muscat, che stava diventando una spina nel fianco pure del nuovo leader dell’opposizione nazionalista è stata fatta saltare in aria. Ieri pomeriggio una bomba l’ha uccisa al volante di una Peugeot 108. Daphne Caruana Galizia – racconta Fausto Biloslavo, su Il Giornale […]
Continua a leggere »