In questa categoria affrontiamo tutta l’area operativa a livello ministeriale, regionale, comunale, commissione europea (tutela, rifiuti, edilizia, trasporto pubblico locale, …)
A cura della Dott.ssa Sara Naldini Il Building Information Modeling (di seguito “BIM”), definito dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto” nasce dall’esigenza di gestire il processo di realizzazione di una costruzione in tutte le sue fasi. Il BIM, infatti, può essere considerato […]
Continua a leggere »
In occasione dell’Udienza Generale di mercoledì 7 dicembre 2016, Papa Francesco ha lanciato un appello per ricordare due importanti Giornate promosse dalle Nazioni Unite: quella del 9 dicembre contro la corruzione, e la giornata mondiale per i diritti umani del 10 dicembre. Il Papa ha sollecitato l’attenzione verso ciò che egli stesso ha definito “due […]
Continua a leggere »
Come già analizzato in un nostro precedente articolo (link) il settore energetico e delle risorse naturali è spesso terreno fertile per la corruzione, capace di annidarsi nei meccanismi di estrazione e sfruttamento di risorse poco trasparenti, favorendo l’accumulazione di ricchezza nelle mani di pochi e ostacolando lo sviluppo dell’intero paese a cui le risorse […]
Continua a leggere »
La maledizione delle risorse è il fenomeno per cui i paesi particolarmente ricchi di risorse naturali spesso sono sorprendentemente poveri. Esemplare è il caso di molti paesi africani, spesso molto ricchi di risorse naturali, ma il cui sfruttamento spesso non è andato a vantaggio dell’intero paese ma di cerchie ristrette legate al potere centrale. […]
Continua a leggere »
Da qualche settimana noi di anticorruzione.eu abbiamo iniziato un viaggio alla ricerca delle opere incompiute più costose d’Italia. Regione dopo regione stiamo cercando di capire quali siano le più virtuose, quelle con meno spreco di denaro pubblico, e quali le più impreparate a gestire i fondi pubblici per la realizzazione di infrastrutture più o meno […]
Continua a leggere »
“(Petrolio), potere silenzioso ma non per questo meno prepotente, anzi!”. È una citazione di Pier Paolo Pasolini ad aprire l’ultimo dossier di Legambiente, presentato l’8 aprile 2016 a Perugia, dal titolo Sporco Petrolio. Il rapporto, in 16 pagine, ha cercato di fare chiarezza sulle conseguenze dell’estrazione di petrolio e gas in Italia, prendendo in esame i principali scandali […]
Continua a leggere »
Dopo che il nono capitolo del nostro viaggio all’interno delle più grandi incompiute d’Italia ci aveva portato in Campania[1], con questa nuova puntata torniamo al nord, e più precisamente in Lombardia. In questa regione, grazie al Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI)[2], sono state censite 35 opere incompiute, le quali hanno un costo […]
Continua a leggere »
Con il nono capitolo del nostro viaggio in Italia attraverso le più grandi opere incompiute – regione per regione – vogliamo analizzare quelli che sono i progetti più costosi ma interrotti della Regione Campania. Torniamo dunque al sud Italia dopo che la lente si era soffermata a lungo sul centro e sul nord, con gli […]
Continua a leggere »
Lo scorso 8 Aprile è stato presentato a Pescara l’ultimo report di Legambiente circa la relazione fra estrazione di petrolio e corruzione in Italia. Lo scenario descritto, come immaginabile, è tutto fuorché roseo…da qui il nome del report “Sporco Petrolio”. Negli ultimi anni, come nota lo stesso documento, i casi di corruzione in questo settore […]
Continua a leggere »
Il rapporto tra mafia, abusivismo e corruzione è un fenomeno che ormai non risparmia nessun lembo d’Italia. Tra il 2006 e il 2010, le regioni del Nord, con 7.139 infrazioni, 9.476 persone denunciate, 1.198 sequestri e 9 arresti, hanno fatto registrare dati allarmanti, che indicano come questi fenomeni non siano più una prerogativa solo del […]
Continua a leggere »