Archivia per novembre, 2017

I TERRIBILI 4, PER IL PROF. CASSESE

I TERRIBILI 4, PER IL PROF. CASSESE

Colpevoli, ecco perché siamo lenti a crescere – secondo il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – con una estrema farraginosità dei processi decisionali, come ha scritto Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 30 agosto evidenziando l’«esasperante lentezza della nostra democrazia». Ogni giorno vengono […]

Continua a leggere »

BIM e appalti pubblici: un ulteriore efficace strumento per la prevenzione della corruzione?

BIM e appalti pubblici: un ulteriore efficace strumento per la prevenzione della corruzione?

  A cura della Dott.ssa Sara Naldini Il Building Information Modeling (di seguito “BIM”), definito dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto” nasce dall’esigenza di gestire il processo di realizzazione di una costruzione in tutte le sue fasi.  Il BIM, infatti, può essere considerato […]

Continua a leggere »

NUOVO CODICE ANTIMAFIA. CARLO NORDIO: L`ANTIMAFIA E LA NOTTE DELLA RAGIONE.

NUOVO CODICE ANTIMAFIA.  CARLO NORDIO: L`ANTIMAFIA E LA NOTTE DELLA RAGIONE.

Lo scettico Senofane scriveva che i Traci immaginano gli dei con i capelli biondi e gli occhi azzurri, mentre gli etiopi li dipingono ricci e con la pelle nera; e se un triangolo potesse, pensare, concludeva il filosofo, immaginerebbe Dio fatto a triangolo: questo per dire che ognuno di noi – evidenzia Carlo Nordio, su […]

Continua a leggere »

NUOVO CODICE ANTIMAFIA. IL MALAFFARE SI FERMA LIMITANDO LA DISCREZIONALITÀ.

NUOVO CODICE ANTIMAFIA.  IL MALAFFARE SI FERMA LIMITANDO LA DISCREZIONALITÀ.

  Senza entrare nel merito del cosiddetto codice antimafia, di cui peraltro tutti apprezzano le finalità, e senza soffermarsi sulla congruità o meno (meglio, sulla nocività o meno) delle misure in questione, allorché vengano adottate sulla base di una presunta responsabilità penale non ancora accertata, va posto in rilievo come l’affermazione dei valori della leale […]

Continua a leggere »

NUOVO CODICE ANTIMAFIA. LA BULIMIA REGOLATORIA È FONTE DI CORRUZIONE

NUOVO CODICE ANTIMAFIA.  LA BULIMIA REGOLATORIA È FONTE DI CORRUZIONE

  L’estensione delle misure preventive, previste dalla nuova normativa antimafia agli indiziati di reati contro la Pubblica amministrazione rappresenta una lesione dei principi dello Stato di diritto di una gravita inaudita. Ancora una volta, scrive Francesco Pinto, Segretario generale Asmel, su Il Mattino del 13 ottobre 2017, a pagina 43, il legislatore ha ritenuto di […]

Continua a leggere »

NUOVO CODICE ANTIMAFIA, PRIMI CORRETTIVI. LA CONFISCA È ESTESA A CASI DI CORRUZIONE CONSUMATA TRA PRIVATI

NUOVO CODICE ANTIMAFIA, PRIMI CORRETTIVI.  LA CONFISCA È ESTESA A CASI DI CORRUZIONE CONSUMATA TRA PRIVATI

  Riallineare il nuovo codice antimafia alle regole comunitarie in materia di confisca allargata, dove è imposta l’adozione di questo strumento per la condanna nei casi di corruzione tra privati. E’ quanto prevede – anticipa Marco Mobili, su Il Sole 24 Ore del 4 novembre 2017, a pagina 24 – uno degli emendamenti che il […]

Continua a leggere »

PROMULGATO IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA. QUELLE LEGGI SCRITTE MALE CHE VIOLANO IL PATTO TRA STATO E CITTADINI

PROMULGATO IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA.  QUELLE LEGGI SCRITTE MALE CHE VIOLANO IL PATTO TRA STATO E CITTADINI

    Nella legge antimafia, promulgata tre giorni fa, il legislatore ha dimenticato di prevedere una serie di gravi reati (quali terrorismo, reati informatici e corruzione fra privati) che in caso di condanna porterebbero a confiscare i beni di chi li ha commessi. Il fatto sembra conseguenza di una mancanza di coordinamento formale fra la […]

Continua a leggere »

PROMULGATO IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA. LETTERA DI MATTARELLA: SUBITO LE MODIFICHE.

PROMULGATO IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA.  LETTERA DI MATTARELLA: SUBITO LE MODIFICHE.

  Legge promulgata perché non ci sono «evidenti profili critici di legittimità costituzionale», con due «inviti»: il capo dello Stato Mattarella ha apposto la sua firma, ma ha accompagnato la promulgazione con una lettera al premier Gentiloni per segnalare alcuni «profili critici» che vanno sanati con urgenza. Il Presidente mette a fuoco soprattutto due aspetti, […]

Continua a leggere »

Panopticon: da Jeremy Bentham alla sorveglianza governativa

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 3 novembre 2017 0 Commenti
Panopticon: da Jeremy Bentham alla sorveglianza governativa

Il filosofo Jeremy Bentham nel 1791 progettò un edificio, di forma circolare con una torretta in mezzo, allo scopo di ottimizzare la sorveglianza. In questa struttura, chiamata panottico, il guardiano poteva controllare i detenuti senza che loro se ne accorgessero. L’idea era venuta al filosofo in un periodo nel quale era tanta la richiesta di […]

Continua a leggere »

Big data analytics nelle aziende: un nuovo strumento di anti-corruption compliance

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 3 novembre 2017 0 Commenti
Big data analytics nelle aziende: un nuovo strumento di anti-corruption compliance

La direzione ormai è chiara a tutti, l’analisi dei big data può prevenire episodi corruttivi. Nel 2014 EY ha rilasciato un report, dove, è titolato: “The bar is raised: Anti-corruption compliance now requires big data analytics”. Il livello si è alzato, la compliance ha bisogno di nuovi strumenti all’avanguardia, mettendo la lotta alla corruzione al primo […]

Continua a leggere »