In questa categoria includiamo il tema di cattiva gestione delle risorse pubbliche, nonché di opere pubbliche interrotte, inutilizzate e incompiute
Il Piano Industria 4.0 approvato dalla legge di Stabilità dello scorso anno – racconta Dario di Vico, su L’Economia de Il Corriere della Sera, del 2 ottobre 2017, alla pagina 4 – prevedeva la creazione di alcuni «centri di competenza ad alta specializzazione» che dovrebbero avere il compito di far dialogare università e imprese […]
Continua a leggere »
La burocrazia costa alle imprese, e quindi ai consumatori, 22 miliardi di euro. Secondo lo studio della Cna, l’associazione degli artigiani, il 41,3% delle imprese impiega fìno a tre giorni lavorativi al mese per adempiere agli impicci burocratici. La soluzione – come scrive Carlo Valentini, su ItaliaOggi del 23 settembre 2017 a pagina 9 – […]
Continua a leggere »
Nelle procedure per l’avvio dell’impresa, secondo la classifica 2017 di Doing business, l’Italia occupa la posizione numero 63. Per i permessi di costruzione, scende ancora al numero 86. Nel caso dell’acceso al credito sfonda quota cento: 101. E se si considera la risoluzione delle dispute commerciale, siamo messi davvero male. Davanti abbiamo ben 107 […]
Continua a leggere »
Se si imbocca quella strada sono davvero guai. Per tutti. Guai per lo Stato, che si è visto dare ragione nel 2016 dalla giustizia fiscale in meno della metà delle controversie: 45,3 per cento, esattamente. Ma guai – scrive Sergio Rizzo, su La Repubblica del 10 ottobre 2017, alla pagina 11 – anche […]
Continua a leggere »
Dal 2008 al 2014 sono state emanate 758 misure con impatto fiscale di cui ben 56 per contrastare l’evasione fiscale: ma gli evasori, almeno a giudicare dai datI, non se ne sono quasi accorti. Sembra, insomma, che l’apparato sia disegnato appositamente non per raggiungere un obiettivo, bensì per giustificare la propria esistenza in vita. […]
Continua a leggere »
La semplificazione non decolla: 10 circolari, tre risoluzioni e 190 pagine di istruzioni per una legge di 45 anni fa, ma quello che non si riesce a immaginare – scrive Sergio Rizzo, su La Repubblica del 10 ottobre 2017, alla pagina 11 – è quanto tempo i cervelloni dell’Agenzia delle entrate abbiano impiegato per […]
Continua a leggere »
Che faccia pressione, indichi le strozzature, ma – indica il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – senza piangere e lamentarsi e senza inutili ribellismi. In questo capitolo c’è anche una responsabilità dei media, pronti a segnalare e commentare quel che accade, ma meno attenti […]
Continua a leggere »
Improvvisati per il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4: qui molta parte del personale non è stato selezionato con concorso, ma si è assicurato un posto attraverso stabilizzazioni (ce n’è sempre una in corso; al momento sono due e riguardano decine migliaia di persone). Come […]
Continua a leggere »
Preso atto che le nostre politiche vengono definite più lentamente, le procedure per attuarle sono più complicate, l’esecuzione è sempre rimessa in discussione, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4, individua la seconda delle cause di tale situazione nelle cattive norme. Nonostante che si abusi […]
Continua a leggere »
Preso atto che la nostra democrazia è più lenta di quelle con le quali ogni giorno dialoghiamo, che fanno parte del largo condominio che chiamiamo Unione europea, e che dobbiamo curarci, e per curarci dobbiamo sapere dove stanno le cause della malattia, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre […]
Continua a leggere »