In questa categoria includiamo il tema di cattiva gestione delle risorse pubbliche, nonché di opere pubbliche interrotte, inutilizzate e incompiute
La proposta del presidente Cantone di riformare l’abuso di ufficio, è – osserva Carlo Nordio, su Il Mattino e Il Messaggero dell’8 settembre 2017 – saggia e opportuna. Saggia, perché questo reato è così evanescente da confliggere con i principi di tassatività e tipicità. Principi che ne esigono una definizione chiara e distinta, comprensibile […]
Continua a leggere »
La paura di decidere, il peso di una scelta che ha come contraltare la spada di Damocle dell’indagine penale, a sua volta figlia di una clima complessivo avvelenato che vede nella denuncia alla Procura della Repubblica lo strumento ideale per consumare piccole vendette fondate su invidie o presunti torti subiti. Senza contare i […]
Continua a leggere »
Tutti ricordano, soprattutto i Romani, che cosa accadde la notte di Capodanno del 2014, con le impreviste assenze dei Vigili Urbani. Tutti lo ricordano, perché vennero prontamente allestiti, patiboli mediatici e processi di piazza per l’immediata condanna dei presunti reprobi. A distanza di 1000 giorni, come racconta Dario di Vico, su Il Corriere della […]
Continua a leggere »
La Pubblica amministrazione è il problema italiano, ha detto Romano Prodi parlando a Milano il 26 ottobre 2017, e «…ci sta isolando dal mondo a causa dell’incapacità di prendere decisioni nei tempi dovuti». Ma che cosa la rallenta o la paralizza? La prima causa, scrive il Prof. Sabino Cassese, su Il Corriere della Sera […]
Continua a leggere »
Ogniqualvolta la verifica nell’avanzamento del programma di questo o quell’intervento mette in evidenza criticità, ritardi e, soprattutto, perplessità circa la possibilità di rispettare il cronoprogramma iniziale con procedure ordinarie, si ascoltano appelli al Governo a varare per tempo misure straordinarie che consentano deroghe procedimentali, assegnando poteri speciali a strutture e figure create ad hoc. […]
Continua a leggere »
Da maggio il giro d’affari è crollato dell’86% Oggi sono quasi del tutto scomparsi al Sud, e non solo quelli di importi degni di nota (oltre i 100 milioni, ad esempio) e al Nord non è che se la passano meglio. Nell’Italia meridionale gli appalti pubblici sono diminuiti di un altro 8,6% che si […]
Continua a leggere »
Buon governo? Il bivio porta a un termine adorato dalle burocrazie pubbliche e private europee: “governance”. «Consolidare la governance» è l’obiettivo pass-partout, la priorità centrale. Tanto che Roma ci ha investito in questa stagione un intero “Piano operativo nazionale” (Pon). Con un budget – come racconta Francesca Sironi, su L’Espresso del 3 dicembre 2017, alle […]
Continua a leggere »
Dossier del ministero: dal 1999 stanziati 1,5 miliardi per 119 città Più di 780 milioni fermi per patto di stabilità e appalti lumaca Burocrazia, contenziosi legali, fallimento delle aziende che dovevano fare i lavori, espropri rimasti in sospeso. E poi i mancati collaudi e gli interventi delle Soprintendenze. La lista delle cause, come racconta […]
Continua a leggere »
Tra l’essere «fluidi» e spendere, o rispettare le regole e finire nel pantano, deve pur esistere una alternativa, quella della normalità, cioè del fare le cose come previsto e del trasformare le risorse comunitarie in reale sviluppo? Francesca Sironi, su L’Espresso del 3 dicembre 2017, alle pagine 54-57 e 59-60, lo definisce un “pantano […]
Continua a leggere »
Ogni azienda italiana dovrebbe avere degli impiegati ad hoc solo per seguire tutti gli adempimenti burocratici cui è sottoposta ogni giorno. Cosa fattibile per le grandi imprese, quasi impossibile per le piccole e le piccolissime, dove – come racconta Di Claudia Voltattorni, su Il Corriere della Sera del 14 dicembre 2017, alla pagina 43 […]
Continua a leggere »