Qui potete leggere articoli in riferimento a tutti i livelli elettivi di gestione della cosa pubblica, e inolte in tema di norme, iter e applicazioni delle stesse.
Mancano nella ripresa italiana. Ed è un pezzo importante perché, nella storia vicina e lontana del nostro Paese, è sempre stato capace di far girare da solo – come evidenzia Lorenzo Salvia, su L’Economia-Corriere della Sera, del 25 settembre 2017, alle pagine 1 e 4 – il vento dell’economia. Stavolta no. Stavolta il settore […]
Continua a leggere »
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una legge talmente complicata da invitare i destinatari a non rispettarla. Un paradosso – racconta Gaetano COSTA, su ItaliaOggi, del 22 settembre, alle pagine 1 e 4 – che ha colpito i proprietari di strutture ricettive e balneari che, già alle prese con carte e documenti, hanno […]
Continua a leggere »
A cura di “Allis” discente del Master Anticorruzione L’Unione europea ha rafforzato la “propria” presenza in tema di prevenzione a partire dal 2010, con l’adozione del Programma di Stoccolma, la cui operatività e credibilità delle misure adottate e poi implementate è strettamente connesso a quello delle “immunità dei membri del Parlamento europeo” di cui si […]
Continua a leggere »
Il 14 aprile è entrato in vigore il decreto legislativo 38 del 2017, completando, così, l’attuazione delle regole UE. L’aspetto più rilevante appare quello della estensione a tutti i livelli di management – anche se non hanno incarichi di amministrazione e controllo – della responsabilità di «corruzione tra privati», punibile con la semplice offerta di […]
Continua a leggere »
Il gruppo di lavoro dell’OCSE sulla corruzione loda l’Italia per l’Adozione dal Senato italiano di un progetto di legge il 15 marzo scorso.
Continua a leggere »
Riguardo l’analisi sullo stato d’attuazione della Legge n. 190 del 2012 – con particolare riferimento all’adozione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione (PTPC) da parte delle amministrazioni pubbliche – continua l’approfondimento del report redatto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e pubblicato lo scorso 16 dicembre 2015. Con lo scopo di “orientare la strategia nazionale di prevenzione […]
Continua a leggere »
Sono 16 i miliardi di euro persi dall’Italia in termini di investimenti esteri tra il 2006 e il 2012, il 15% rispetto a quelli effettivamente attratti nel periodo. Una situazione che si sarebbe potuta evitare se le istituzioni italiane fossero state qualitativamente simili a quelle dell’area dell’euro. Queste le stime suggerite dall’Istat e presentate dal […]
Continua a leggere »
Di fronte agli incessanti sviluppi giudiziari dell’inchiesta «Mafia Capitale», molti cittadini si sono fatti sempre meno fiduciosi circa la possibilità che si possa estirpare l’intreccio tra politica e malaffare. È uno stato d’animo condiviso e forse comprensibile ma assolutamente da superare: occorre chiedersi se non c’era qualcosa che si potesse fare prima, e se c’è […]
Continua a leggere »
Per combattere la corruzione, le leggi e la minaccia delle sanzioni rappresentano l’unica alternativa? L’etica e il cosiddetto capitale sociale forniscono una risposta. A tal proposito mi ha colpito una frase del libro del 1993 di Robert Putman, La tradizione civica nelle regioni italiane: «Più un comune, una regione o un’area sono civili o legati […]
Continua a leggere »
Dopo che nei primi anni 2000 il reato di falso in bilancio era stato depotenziato, con la legge n°69 del 27 maggio 2015 sono state introdotte varie disposizioni sul tema. Sull’importanza della reintroduzione di questo reato si è già espresso esaurientemente il Professor Luciano Hinna qui. La legge approvata lo scorso 27 maggio è stata […]
Continua a leggere »