Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
La riforma di cui al D.L. n.32/2019 (c.d. Sblocca cantieri) nasce “dalla straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni volte a favorire la crescita economica e a dare impulso al sistema produttivo del Paese, mediante le misure volte alla semplificazione del quadro normativo ed amministrativo connesso ai pubblici affidamenti, concernenti, in particolare la disciplina dei […]
Continua a leggere »
Il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata nell’ambito del Master Anticorruzione, IV Edizione, a.a. 2018-2019, prevede – dal 9 al 13 dicembre 2019 – il modulo IX “Lo standard ISO 37001. Organizzazione della prevenzione della corruzione e sistemi di controllo interno” Obiettivo del Modulo è descrivere i contenuti […]
Continua a leggere »
Il malaffare nelle attività gestionali pubbliche rappresenta una minaccia per lo Stato di diritto in quanto mina i principi di buon governo, equità e giustizia sociale, falsa la concorrenza, ostacola lo sviluppo economico e mette in pericolo la stabilità delle istituzioni democratiche e i fondamenti morali della società. La corruzione non è un fatto estraneo […]
Continua a leggere »
La normativa sull’istituto del subappalto si rinviene nell’articolo 105 del decreto legislativo 50/2016, il Codice dei Contratti Pubblici), il quale dispone che i soggetti affidatari dei contratti eseguono in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto; precisa altresì che il contratto non può essere ceduto a pena di nullità, […]
Continua a leggere »
La grande dimensione del fenomeno della corruzione negli appalti pubblici è indubbiamente connessa alla sua portata economica, al valore di mercato dei contratti delle Pubbliche Amministrazioni che muovono fondi pubblici verso interessi privati e alla numerosità degli interessi coinvolti. Il collegamento biunivoco tra pratiche corruttive e affidamenti di contratti pubblici è testimoniato anche dal Libro […]
Continua a leggere »
È ormai idea comune che la legge sblocca cantieri non abbia fatto altro checomplicare l’essenza stessa della legislazione sugli appalti, tanto da aver instillato ormai l’idea generale del venir meno delle linee guida dell’ANAC. Le ragioni,odovremmo dire le colpe,si potrebbero rinvenire nella volontà del legislatore o nella incompetenza dello stesso,nel non aver capito il principio […]
Continua a leggere »
L’art. 80 comma 10 d. lgs. 50/2016 dispone che, se la sentenza penale di condanna definitiva non abbia fissato la durata della pena accessoria della incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, ovvero non sia intervenuta la riabilitazione, la durata della esclusione dalla procedura d’appalto o concessione debba essere: a) perpetua, nei casi in cui […]
Continua a leggere »
L’operatore economico, cheintenda concorrere in una procedura di affidamento dei contratti pubblici, può essere estromesso dalla stessa,sulla basedi una serie di motivi tassativi. Il principio di tassatività delle cause di esclusione viene affermato dall’art. 80 comma 8 d.lgs. 50/2016, che vieta alle stazioni appaltanti di inserire, nei bandi e nelle lettere di invito, prescrizioni a […]
Continua a leggere »
I commi 7, 8 9 del d.lgs. 50/2016 hanno introdotto l’istituto del c.d. self-cleaning, prevedendo la possibilità di una deroga all’obbligo di esclusione automatica degli operatori economici rispetto ai quali siano mancanti una o più requisiti di partecipazione. In particolare, un operatore economico che sia destinatario di una sentenza di condanna, di un decreto penale […]
Continua a leggere »
Il mercato degli appalti è caratterizzato da un tipico trade-off: da una parte l’efficacia e l’efficienza richiesta dal punto di vista economico, dall’altra la necessità di rispondere a specifiche regole e norme per la scelta della controparte nel contratto per rispondere ai principi di tutela della concorrenza. Entrambe le componenti di questo trade-off sembrano far […]
Continua a leggere »