In questa categoria includiamo il tema di cattiva gestione delle risorse pubbliche, nonché di opere pubbliche interrotte, inutilizzate e incompiute
Nel sesto canto del Paradiso, l’imperatore Giustiniano si presenta a Dante come colui che dalle leggi tolse «il troppo e il vano». Non è certo per questo che il sommo poeta lo colloca nel cielo di Mercurio, tuttavia il fatto che l’imperatore si annunci prima di tutto come il padre della razionalizzazione del diritto […]
Continua a leggere »
Un paradosso efficacemente sintetizzato da Manin Carabba, presidente onorario della Corte dei Conti. Nonostante gli interventi tanto parlati e, in parte, praticati, ancora oggi ci sono oltre 60 miliardi di debiti commerciali, gran parte dei quali accumulati oltre i tempi consentiti, come racconta Marco Ruffolo, su La Repubblica del 2 gennaio 2018, alle pagine […]
Continua a leggere »
«Ci dispiace, non ci sono soldi, dobbiamo pagare prima gli stipendi, dovete aspettare». Cosi il Comune di Napoli rispondeva ad Angelo Lancellotti, la cui piccola azienda, la I.Co.M.E.S, aveva eseguito tutti i lavori di manutenzione immobiliare previsti dall’appalto. «L’ultima fattura l’abbiamo inviata nel 2012, e non ci è stata ancora pagata» racconta Lancellotti a […]
Continua a leggere »
II procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato fa due conti. «Se ogni sindaco applicasse, come prevede la legge, la sanzione minima di duemila euro per ogni abuso edilizio, solo nel mio distretto, cioè Palermo, Agrigento e Trapani, con più di cinquemila sentenze definitive, si riscuoterebbero 10 milioni di euro. E dunque di soldi per […]
Continua a leggere »
Le ricerche su bandi e delibere superano quelle sugli stipendi dei sindaci: i cittadini possono controllare quello che fanno i loro amministratori, ormai obbligati a mettere online qualunque atto, che si tratti di stipendi, promozioni, appalti o licenze edilizie. E agli italiani – come racconta Gianluca Di Feo, su La Repubblica del 28 gennaio […]
Continua a leggere »
Dalla pubblica amministrazione arrivano segnali chiari circa il non vivere più con fastidio la richiesta dei cittadini di voler essere informati sul funzionamento della macchina burocratica. L’ultimo monitoraggio sull’applicazione del cd. FOIA, approvato sulla falsariga del Freedom of Information Act americano, cioè l’accesso allargato ai documenti pubblici previsto dalla riforma Madia della PA, segnala […]
Continua a leggere »
Un passaggio obbligato, se si vuole (finalmente) incidere e migliorare in modo significativo il «buon andamento» della Pubblica Amministrazione. E’ tempo di procedere alla riforma dell’abuso di ufficio, spiega Andrea Castaldo, docente di Diritto penale e coordinatore di un team di ricerca per la riforma della norma che riguarda l’abuso d’ufficio, su Il Mattino […]
Continua a leggere »
Semplificare le procedure per modernizzare la pubblica amministrazione, vuol dire mettere il dito nella piaga di un’anomalia tutta italiana, riassumibile in una legislazione caotica, stratificata, tecnicamente complessa e linguisticamente poco brillante, secondo Andrea Castaldo, su il Mattino del 14 ottobre 2017, a pagina 51. Un solo dato è più eloquente di ogni analisi critica […]
Continua a leggere »
«Penso che questa norma sia meritevole di tutela e garantisca l’interesse collettivo, è necessario però che abbia una sua chiarezza, che l’amministratore sappia se sta commettendo una cosa lecita o no. E invece le leggi possono avere varie letture. L’approccio interpretativo è necessariamente la regola. Il problema è che non ci sono norme […]
Continua a leggere »
Dopo l’intervento del presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, che sul Messaggero ha ipotizzato una modifica dell’articolo del codice che punisce l’abuso d’ufficio, l’ex ministro per gli Affari regionali, Enrico Costa, plaude alla proposta e ribadisce che è una priorità per «sbloccare» il Paese. Non a caso, da ministro ha dato vita a una commissione di […]
Continua a leggere »