In questa categoria affrontiamo il tema lobbying e le relative problematiche che si presentano quando questo tipo di attività non è regolamentata né trasparente.
At its 83rd Plenary Meeting (Strasbourg, 17-21 June 2019), the Group of States against Corruption (GRECO): High-level conference: “GRECO: past, present & future” (Monday 17 June – a.m.) 1. warmly welcomed the holding of this high-level event to mark GRECO’s 20th anniversary in cooperation with the […]
Continua a leggere »
L’obiettivo è normalizzare e sterilizzare quello che altrove è considerato fisiologico. E che in Italia ha da sempre un fumus acre di sospetta contiguità con pratiche illegali. Pino Pisicchio la chiama con humour e disincanto – come racconta Alessandro Troncino, su Il Corriere della Sera del 29 novembre 2017, alla pagina 10 – […]
Continua a leggere »
Dotati di un tesserino e regolarmente iscritti nel registro delle lobby, un esercito di facilitatori potrà seguire i lavori parlamentari in uno spazio riservato, molto vicino all’Aula della Camera. Apre, così, come racconta Federica Fantozzi, su Il Mattino, del 28 novembre 2017, alle pagine 1 e 7, la sala lobbisti. Esercitare una rappresentanza di […]
Continua a leggere »
ANAC precisa che intraprenderà i controlli sugli adempimenti dal 31 gennaio, data entro la quale approvare l’aggiornamento del Piano triennale. Entro quel termine – come raccontano Cristiana Bonaduce e Stefano Pozzoli, su Il Sole 24 Ore del 27 novembre 2017, alla pagina 44 – le società dovranno nominare il responsabile anticorruzione, approvare le misure […]
Continua a leggere »
Nelle Linee guida sull’anticorruzione delle società, la divisione di fondo è tra società in controllo pubblico e società non in controllo pubblico. Le prime sono tenute alla trasparenza – come evidenzia Davide Di Russo, su Il Sole 24 Ore del 27 novembre 2017, alla pagina 44 – sia relativamente alla loro organizzazione sia al complesso […]
Continua a leggere »
Le amministrazioni pubbliche che detengono partecipazioni o controllano società, fondazioni o altri enti di diritto privato devono vigilare sull’applicazione delle misure anticorruzione da parte di questi organismi. Le linee-guida dell’ANAC sull’attuazione degli obblighi di trasparenza e di prevenzione adottate con la delibera 1134/2017 chiariscono – come scrive Alberto Barbiero, su Il Sole 24 […]
Continua a leggere »
L’ANAC di Raffaele Cantone rafforza la sua vigilanza sugli obblighi di trasparenza e prevenzione della corruzione imposti alle partecipate della PA. Lo prevede la delibera n. 1134/2017, in via di pubblicazione: dal 31 gennaio 2018, come racconta Giuseppe Latour, su Il Sole 24 Ore del 21 novembre 2017, alla pagina 14, l’Authority inizierà […]
Continua a leggere »
Il disegno di legge di tutela del whisteiblower, approvato definitivamente alla Camera, delinea, in termini generali una serie di misure organizzative, che saranno meglio dettagliate da linee guida dell’ANAC, per tutelare il ruolo dei dipendenti pubblici (e privati), che segnalino azioni e comportamenti corruttivi. Si propende per l’istituzione di sistemi informativi con «strumenti di […]
Continua a leggere »
L’ultimo riconoscimento ad un whistleblower è dell’ottobre scorso. La Securities and Exchange Commission ha premiato un’azienda con oltre 1 milione di dollari per aver contribuito a fermare le pratiche illegali che stavano danneggiando gli investitori. Il denunciante – come racconta Richard Cassin il 13 ottobre 2017 – ha fornito “nuove informazioni e una documentazione sostanziale […]
Continua a leggere »
Con l’approvazione definitiva della legge sul whistleblowing, oggi 15 novembre 2017, la segnalazione da parte di un dipendente di un reato o di una condotta illecita commessa presso l’organizzazione in cui lavora sbarca nei luoghi di lavoro: si tratta di uno strumento che dovrà essere maneggiato con cura, evidenzia Giampiero Falasca su Il Sole 24 […]
Continua a leggere »