Qui potete trovare le ultime notizie sul nostro “Bel Paese” in tema di corruzione e attualità.
Se si imbocca quella strada sono davvero guai. Per tutti. Guai per lo Stato, che si è visto dare ragione nel 2016 dalla giustizia fiscale in meno della metà delle controversie: 45,3 per cento, esattamente. Ma guai – scrive Sergio Rizzo, su La Repubblica del 10 ottobre 2017, alla pagina 11 – anche […]
Continua a leggere »
Dal 2008 al 2014 sono state emanate 758 misure con impatto fiscale di cui ben 56 per contrastare l’evasione fiscale: ma gli evasori, almeno a giudicare dai datI, non se ne sono quasi accorti. Sembra, insomma, che l’apparato sia disegnato appositamente non per raggiungere un obiettivo, bensì per giustificare la propria esistenza in vita. […]
Continua a leggere »
La semplificazione non decolla: 10 circolari, tre risoluzioni e 190 pagine di istruzioni per una legge di 45 anni fa, ma quello che non si riesce a immaginare – scrive Sergio Rizzo, su La Repubblica del 10 ottobre 2017, alla pagina 11 – è quanto tempo i cervelloni dell’Agenzia delle entrate abbiano impiegato per […]
Continua a leggere »
Nel mese di luglio 2017, la SEC ha annunciato un premio per un whistleblower di oltre 1,7 milioni di dollari a un’azienda che ha contribuito a porre fine a una frode pluriennale che – come racconta Richard Cassin in due articoli del 25 e del 28 luglio 2017 – sarebbe stata difficile da individuare, ha […]
Continua a leggere »
Il Government Accountability Project – una delle più antiche e migliori organizzazioni di protezione e advocacy dei whistleblower – ha pubblicato “Lavorare con i whistleblower: una guida per i giornalisti”. E’ più ampio di quanto sembri e pieno di consigli seri – scrive Richard Cassin, in “Dangerous Times: Advising Whistleblowers Before They Act”, il 27 ottobre […]
Continua a leggere »
L’ultimo riconoscimento ad un whistleblower è dell’ottobre scorso. La Securities and Exchange Commission ha premiato un’azienda con oltre 1 milione di dollari per aver contribuito a fermare le pratiche illegali che stavano danneggiando gli investitori. Il denunciante – come racconta Richard Cassin il 13 ottobre 2017 – ha fornito “nuove informazioni e una documentazione sostanziale […]
Continua a leggere »
Con l’approvazione definitiva della legge sul whistleblowing, oggi 15 novembre 2017, la segnalazione da parte di un dipendente di un reato o di una condotta illecita commessa presso l’organizzazione in cui lavora sbarca nei luoghi di lavoro: si tratta di uno strumento che dovrà essere maneggiato con cura, evidenzia Giampiero Falasca su Il Sole 24 […]
Continua a leggere »
Alla Camera il voto finale, oggi 15 novembre 2017, ha reso legge le norme che tutelano i dipendenti, sia pubblici sia privati, che segnalano illeciti di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio rapporto di lavoro. Un provvedimento rilevante – come racconta Giovanni Negri, su Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2017, […]
Continua a leggere »
II whistlebiowing sbarca anche nel settore pubblico, a tutela del dipendente che denuncia eventuali condotte illecite al responsabile anti corruzione, oppure all’Anac, all’autorità giudiziaria o alla magistratura contabile. Oggi, 15 novembre, l’approvazione definitiva. Nei confronti del dipendente pubblico che effettua queste segnalazioni, la legge – racconta Giampiero Falasca su Il Sole 24 Ore del 15 […]
Continua a leggere »
Il 18 ottobre 2017, il Senato aveva approvato il testo che tutela i dipendenti che segnalano illeciti, poi tornato alla Camera visto che sono state introdotte modifiche. Oggi, 15 novembre, l’approvazione definitiva. Si stringono i tempi sul rafforzamento delle misure di tutela per i whisteiblower, per chi cioè, da dipendente (ma non solo) segnala o […]
Continua a leggere »