Qui potete trovare le ultime notizie sul nostro “Bel Paese” in tema di corruzione e attualità.
Tra l’essere «fluidi» e spendere, o rispettare le regole e finire nel pantano, deve pur esistere una alternativa, quella della normalità, cioè del fare le cose come previsto e del trasformare le risorse comunitarie in reale sviluppo? Francesca Sironi, su L’Espresso del 3 dicembre 2017, alle pagine 54-57 e 59-60, lo definisce un “pantano […]
Continua a leggere »
Ogni azienda italiana dovrebbe avere degli impiegati ad hoc solo per seguire tutti gli adempimenti burocratici cui è sottoposta ogni giorno. Cosa fattibile per le grandi imprese, quasi impossibile per le piccole e le piccolissime, dove – come racconta Di Claudia Voltattorni, su Il Corriere della Sera del 14 dicembre 2017, alla pagina 43 […]
Continua a leggere »
A essere chiamata in causa oggi è spesso Bruxelles. Ma l’Europa di fondi sull’Italia ne ha puntati. E tanti. Per il periodo 2014-2020 la commissione ha assegnato a Roma quasi 43 miliardi di euro: un volume di aiuti secondo solo a quello della Polonia, come racconta Francesca Sironi, su L’Espresso del 3 dicembre 2017, […]
Continua a leggere »
Proroghe e rinvii non sono una prerogativa solo del Fisco. Anche in altri campi lo slittamento può diventare una spirale dalla quale è difficile uscire. E’ il caso – come si legge su Il Sole 24 Ore del 1 dicembre 2017 alla pagina 32 – del nuovo Albo delle società in-house al quale dovrebbero […]
Continua a leggere »
Soddisfazione di Diego Piacentini, commissario al digitale di palazzo Chigi perché sta prendendo piede il sistema semplificato per i pagamenti di tasse e bollette che si chiama PagoPa e che, effettivamente, fa tre cose buone, come racconta Sergio Luciano, su ItaliaOggi del 1 dicembre 2017, alla pagina 2: snellisce i tempi, taglia le code […]
Continua a leggere »
L’obiettivo è normalizzare e sterilizzare quello che altrove è considerato fisiologico. E che in Italia ha da sempre un fumus acre di sospetta contiguità con pratiche illegali. Pino Pisicchio la chiama con humour e disincanto – come racconta Alessandro Troncino, su Il Corriere della Sera del 29 novembre 2017, alla pagina 10 – […]
Continua a leggere »
Dotati di un tesserino e regolarmente iscritti nel registro delle lobby, un esercito di facilitatori potrà seguire i lavori parlamentari in uno spazio riservato, molto vicino all’Aula della Camera. Apre, così, come racconta Federica Fantozzi, su Il Mattino, del 28 novembre 2017, alle pagine 1 e 7, la sala lobbisti. Esercitare una rappresentanza di […]
Continua a leggere »
La Securities and Exchange Commission ha assegnato più di 4,1 milioni di dollari a un ex impiegato di una società che ha allertato l’ agenzia per “una violazione diffusa, durata più anni, in materia di diritto dei valori mobiliari”. Il whistleblower, un cittadino straniero che lavora al di fuori degli Stati Uniti, come indicato […]
Continua a leggere »
Dall’inquinamento alla gestione illecita dei rifiuti: la legge sul whistlebiowing rafforza le tutele per chi segnala. La riscrittura delle norme – anche attraverso la riformulazione dell’articolo 54-bis della legge 165/2001, il Testo unico del pubblico impiego – promette, grazie all’ampliato e duplice fronte pubblico/privato, di aprire – come racconta Vincenzo Dragani, su ItaliaOggi del […]
Continua a leggere »
Rispetto del segreto istruttorie. Ma anche dell’autonomia e indipendenza della magistratura. Il Presidente della Repubblica ha promulgato ieri la legge sul whistleblowing, approvata poche settimane fa dal Parlamento, accompagnando però il via libera con una lettera al premier Paolo Gentiloni, nella quale – come racconta Giovanni Negri, su Il Sole 24 Ore del 1 […]
Continua a leggere »