Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Berlino, 4 maggio 2016. Uno dei temi che ultimamente stiamo ponendo all’attenzione dei nostri lettori è il ruolo dei Whistleblowers. Denunciare i casi di corruzione cui si è testimoni è un qualcosa di molto coraggioso e per niente scontato. Essere portatori e referenti di qualcosa di sbagliato, rende in qualche modo sbagliati. Ricordo che, quando […]
Continua a leggere »
É ormai giunta al decimo anno l’indagine condotta dal centro studi Pio La Torre di Palermo sulla percezione mafiosa tra gli studenti. I dati, integralmente consultabili nel numero di Asud’Europa, scaricabile all’indirizzo www.piolatorreonlus.it., sono stati presentati a Roma lo scorso 14 Aprile 2016 nel corso di una riunione della Commissione Nazionale Antimafia, alla presenza del […]
Continua a leggere »
E’ sulla bocca di tutti. E non se ne parla solo con i colleghi di lavoro o tra le alte sfere della politica. Due signore poco fa ne parlavano mentre erano in fila alle Poste. E ieri ha detto la sua persino mia nonna: “Hanno fatto la scoperta dell’acqua calda. Queste cose si fanno da […]
Continua a leggere »
Berlino. 28 marzo. È una settimana che ho iniziato a lavorare per Zalando. Un lavoro trovato un po’ per caso un po’ con intenzione. Un lavoro che mi permette di stare ancora un po’ a Berlino, mentre finisco il mio Master. Ho un contratto a un anno e sono entrata a far parte del mondo […]
Continua a leggere »
A pochi giorni di distanza dall’approvazione della legge n. 68 del 22 maggio 2015, la cosiddetta Legge Ecoreati, che introduce finalmente nel Codice Penale uno specifico Titolo (VI-bis) dedicato ai delitti contro l’ambiente, è stato pubblicato il rapporto Ecomafia 2015 di Legambiente, relativo ai dati raccolti nel corso dell’anno 2014 in Italia. Il dossier è stato […]
Continua a leggere »
Nell’articolo del 23/03/16 vi abbiamo parlato del nuovo metodo di applicazione del CDA ideato da Ardizzi et al. e applicato al caso italiano. Ora passiamo a raccontarvi quali sono state le conclusioni a cui tali economisti sono giunti. Dai risultati emerge un valore medio del sommerso fiscale in Italia sul periodo 2005-2008 pari al 16,5%, in […]
Continua a leggere »
Intercorre uno stretto rapporto tra il processo di globalizzazione, che sta investendo la nostra società, e la criminalità organizzata transnazionale. Tramontata l’epoca bipolare, le innovazioni nei trasporti e nelle comunicazioni, la liberalizzazione dei mercati e l’infittirsi di reti internazionali sono stati i processi che più hanno concorso a plasmare il mondo globalizzato quale oggi lo […]
Continua a leggere »
Quando si parla di appalti pubblici, siamo spesso portati a collegare questo argomento a corruzione e criminalità organizzata. I servizi di interesse generale, come scuole, strade e ospedali, tanto per citarne alcuni, svolgono un ruolo fondamentale per la cittadinanza. Ogni anno vengono spesi milioni di euro per procurare alla collettività questi beni e servizi, e […]
Continua a leggere »
La misurazione dell’economia sommersa è sempre stato un argomento di grande interesse fin dagli anni 70 e lo è ovviamente tutt’oggi. Il metodo maggiormente accreditato per la stima di tale fenomeno è il Currency Demand Approach (CDA), introdotta da Cagan (1958) ed affinato in seguito da Vito Tanzi (1980, 1983). Tale approccio si basa sull’evidente […]
Continua a leggere »
Pensando alla corruzione, l’uguaglianza di genere sicuramente non è il primo tema che ci viene in mente. In realtà, come dimostrano numerosi studi, esiste un legame importante tra le due questioni. Del tema si è occupata la conferenza “Gender Dimensions of Corruption”, organizzata dal Group of States against corruption (GRECO), e svoltasi nel dicembre 2013 […]
Continua a leggere »