Archivia per settembre, 2018

Combattere la corruzione partendo dalla relazione dell’Unione Europea. A cura di uno dei discenti del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Nella categoria Eventi da su 19 settembre 2018 0 Commenti
Combattere la corruzione partendo dalla relazione dell’Unione Europea. A cura di uno dei discenti del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

La Commissione europea a partire dal 2013 ha deciso di istituire dei rapporti biennali, per la lotta alla corruzione, allo scopo di evidenziare l’importanza dell’adozione di metodi trasversali volti a combattere il fenomeno corruttivo che, pregiudica sempre più il corretto impiego delle risorse pubbliche negli stati membri. La Dott.ssa Sonia Campailla, docente della terza edizione […]

Continua a leggere »

Illegalità: Legittima difesa contro la burocrazia imperante. A cura della Dr.ssa Chiara Moncelsi, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Nella categoria Eventi da su 14 settembre 2018 0 Commenti
Illegalità: Legittima difesa contro la burocrazia imperante. A cura della Dr.ssa Chiara Moncelsi, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

L’Italia è un paese bellissimo. Un Paese ricco di storia e cultura, dalle incredibili bellezze naturali e dalle gustose tradizioni culinarie. Si vive bene in Italia? Certo che si vive bene in Italia, se però a dirlo è l’eremita che da anni vive in cima alla collina e che ammira il panorama dall’alto, mentre cura […]

Continua a leggere »

Adeguamento dell’ordinamento italiano al diritto europeo e internazionale in materia di anticorruzione: un’occasione da non perdere. A cura di Maria Simona Mariani, discente III edizione Master in Anticorruzione, Università degli studi di Tor Vergata.

Nella categoria Eventi da su 13 settembre 2018 0 Commenti
Adeguamento dell’ordinamento italiano al diritto europeo e internazionale in materia di anticorruzione: un’occasione da non perdere. A cura di Maria Simona Mariani, discente III edizione Master in Anticorruzione, Università degli studi di Tor Vergata.

Il primo capoverso del preambolo della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata a Merida dall’Assemblea Generale dell’Onu il 31 ottobre 2003, afferma: “Gli Stati Parte alla presente Convenzione, preoccupati dalla gravità dei problemi posti dalla corruzione e dalla minaccia che essa costituisce per la stabilità e la sicurezza delle società, minando le istituzioni […]

Continua a leggere »

La corruzione e la crescita economica. A cura della Dr.ssa Beatrice Furia e Dr.ssa Michela Mazzocco, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Nella categoria Eventi da su 12 settembre 2018 1 Commento
La corruzione e la crescita economica. A cura della Dr.ssa Beatrice Furia e Dr.ssa Michela Mazzocco, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

“La corruzione è come una palla di neve quando incomincia a rotolare può solo aumentare” (Charles Caleb Colton). La parola corruzione è oramai un termine all’ordine del giorno, la si sente quotidianamente nei telegiornali, la si legge ordinariamente nei quotidiani; è un fenomeno che dilania nel nostro Paese da talmente tanto tempo a tal punto […]

Continua a leggere »

La regolazione flessibile dell’ANAC: limite o nuove forme di democrazia partecipativa? A cura della Dr.ssa Emanuela di Rosa , discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Nella categoria Eventi da su 11 settembre 2018 0 Commenti
La regolazione flessibile dell’ANAC: limite o nuove forme di democrazia partecipativa? A cura della Dr.ssa Emanuela di Rosa , discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Tutti ricorderanno la grande attenzione prestata all’indomani dell’approvazione del nuovo Codice dei Contratti pubblici, d.lgs. n. 50 del 2016, ai poteri dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ed in particolare alla funzione di regolazione e all’emanazione delle linee guida rientranti nel cosiddetto soft law. Oggetto principale del presente approfondimento è l’inquadramento delle linee guida ANAC nelle fonti di […]

Continua a leggere »

Il Partenariato Pubblico Privato. Creazione di valore per la collettività o strumento di corruzione? A cura dell’Avv. Benedetta Valenti, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

Nella categoria Eventi da su 10 settembre 2018 2 di Commenti
Il Partenariato Pubblico Privato. Creazione di valore per la collettività o strumento di corruzione? A cura dell’Avv. Benedetta Valenti, discente del Master Anticorruzione, Terza Edizione.

A partire dai primi anni ‘90, e sempre di più nel corso degli anni 2000, si è registrato un forte incremento del Partenariato Pubblico Privato (PPP) nei paesi dell’OCSE. Paesi come Regno Unito, Corea, Francia, Australia, Portogallo e Germania ricorrono, infatti, sempre più spesso all’utilizzo dei PPP, per fornire servizi che in precedenza venivano garantiti […]

Continua a leggere »