Qui potete trovare le ultime notizie sul nostro “Bel Paese” in tema di corruzione e attualità.
II procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato fa due conti. «Se ogni sindaco applicasse, come prevede la legge, la sanzione minima di duemila euro per ogni abuso edilizio, solo nel mio distretto, cioè Palermo, Agrigento e Trapani, con più di cinquemila sentenze definitive, si riscuoterebbero 10 milioni di euro. E dunque di soldi per […]
Continua a leggere »
Le ricerche su bandi e delibere superano quelle sugli stipendi dei sindaci: i cittadini possono controllare quello che fanno i loro amministratori, ormai obbligati a mettere online qualunque atto, che si tratti di stipendi, promozioni, appalti o licenze edilizie. E agli italiani – come racconta Gianluca Di Feo, su La Repubblica del 28 gennaio […]
Continua a leggere »
Dalla pubblica amministrazione arrivano segnali chiari circa il non vivere più con fastidio la richiesta dei cittadini di voler essere informati sul funzionamento della macchina burocratica. L’ultimo monitoraggio sull’applicazione del cd. FOIA, approvato sulla falsariga del Freedom of Information Act americano, cioè l’accesso allargato ai documenti pubblici previsto dalla riforma Madia della PA, segnala […]
Continua a leggere »
A cura della Dott.ssa Marina Terenzani A partire dal 20 maggio 2017, è entrato in vigore il D. Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” (c.d. Decreto correttivo al Codice appalti) e il subappalto rientra tra gli argomenti che maggiormente ha risentito delle nuove modifiche […]
Continua a leggere »
Nessuna parola d’ordine oggi domina il discorso pubblico quanto il termine trasparenza». Certo è, che, a partire dalla legge Severino sull’anticorruzione del 2012, fino alla legge sulle denunce anonime («whistleblowing») approvata la settimana scorsa, una lunga serie di norme riguardanti soprattutto la pubblica amministrazione – racconta Marcello Clarich, su Il Sole 24 Ore del 20 […]
Continua a leggere »
di Eleonora Pileggi Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) attribuisce un ruolo centrale all’Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito Anac o Autorità), determinando un decisivo potenziamento dello strumento regolatorio, tramite l’attribuzione all’Anac del potere di emanare atti a carattere generale, attuativi delle disposizioni primarie. L’articolo 213 del Codice prevede, infatti, che l’Autorità […]
Continua a leggere »
di Eleonora Pileggi I contratti pubblici costituiscono una voce molto significativa della spesa pubblica, infatti, da un lato, sono una leva importante della politica economica e sociale del paese, e questo richiede una regolamentazione flessibile che lasci spazi di discrezionalità alle stazioni appaltanti e che consenta il pronto recepimento di strumenti negoziali innovativi, dall’altro, sono […]
Continua a leggere »
Un passaggio obbligato, se si vuole (finalmente) incidere e migliorare in modo significativo il «buon andamento» della Pubblica Amministrazione. E’ tempo di procedere alla riforma dell’abuso di ufficio, spiega Andrea Castaldo, docente di Diritto penale e coordinatore di un team di ricerca per la riforma della norma che riguarda l’abuso d’ufficio, su Il Mattino […]
Continua a leggere »
Semplificare le procedure per modernizzare la pubblica amministrazione, vuol dire mettere il dito nella piaga di un’anomalia tutta italiana, riassumibile in una legislazione caotica, stratificata, tecnicamente complessa e linguisticamente poco brillante, secondo Andrea Castaldo, su il Mattino del 14 ottobre 2017, a pagina 51. Un solo dato è più eloquente di ogni analisi critica […]
Continua a leggere »
«Penso che questa norma sia meritevole di tutela e garantisca l’interesse collettivo, è necessario però che abbia una sua chiarezza, che l’amministratore sappia se sta commettendo una cosa lecita o no. E invece le leggi possono avere varie letture. L’approccio interpretativo è necessariamente la regola. Il problema è che non ci sono norme […]
Continua a leggere »