Qui potete leggere articoli in riferimento a tutti i livelli elettivi di gestione della cosa pubblica, e inolte in tema di norme, iter e applicazioni delle stesse.
La risposta a questa serie di domande è molto semplice. È legittimo perché trasforma il giudizio in un verdetto quantitativo. Fissata la soglia numerica, chi non la raggiunge resta fuori. Il quiz si impone – evidenzia Adolfo Scotto di Luzio, su Il Mattino del 24 settembre 2017, alle pagine 1 e 59 – perché nessuno […]
Continua a leggere »
L’assenza di un complesso di valori socialmente condiviso da potersi mobilitare efficacemente a difesa del principio aureo del «vinca il migliore» spiega, poi, un fenomeno che a guardarlo con attenzione non può che apparire assurdo: l’uso ormai pervasivo nelle pratiche concorsuali, a qualsiasi livello e per qualsiasi posizione, di quiz generici che non misurano spesso […]
Continua a leggere »
A Napoli la Procura indaga sul test di medicina dello scorso 5 settembre. L’ipotesi è la corruzione: soldi in cambio di risposte. A Milano, negli stessi giorni, il rettore della Statale rinunciava a ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR del Lazio che bloccava l’applicazione a Lettere del numero chiuso. Sono due […]
Continua a leggere »
Per l’OCSE siamo agli ultimi posti: tra chi ha finito l’università, 1’11,7% trova un impiego di livello modesto per titolo di studio e per competenze. Sono pochi, non hanno un lavoro adeguato alle loro competenze e soprattutto non sono preparati come i loro colleghi stranieri. Brutta bocciatura – scrivono Lorenza Loiacono e Camilletti, su […]
Continua a leggere »
La Salute paradigma delle diseguaglianze sociali. L’accesso ai servizi di cura strumento di misura della deprivazione sociale. E la Sanità come settore della vita pubblica ideale per analizzare il bene (dare servizi di qualità a tutti i cittadini al minor costo possibile) e il male (sprechi e corruzione) della pubblica amministrazione. Questo l’obiettivo di […]
Continua a leggere »
L’equiparazione tra corrotti e mafiosi ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione è l’unico neo di una norma che va nella giusta direzione. Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, intervenuto ieri a 24 Mattino su Radio24, come racconta Patrizia Maciocchi, su Il Sole 24 Ore del 3 ottobre 2017, alla pagina 23, “promuove” […]
Continua a leggere »
L’approvazione del Codice Antimafia continua ad essere al centro di un vivace scambio di opinioni, con il confronto proseguito alla festa di MDP a Napoli. Rosy Bindi, Presidente della Commissione antimafia, ha risposto – come riporta IlSole24Ore del 1 ottobre 2017, alla pagina 5 – alle critiche delle imprese: «Prima di giudicare […]
Continua a leggere »
A volte, poi, lo stop arriva ancora prima del bando. E’ il caso del piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. Un finanziamento di quasi 10 miliardi spalmato su otto anni, un totale di 9.397 opere previste. Quelle già progettate, però, si fermano appena all’8%. «Abbiamo un ritardo clamoroso, che non ci fa dormire la […]
Continua a leggere »
Pubblicati i bandi, a volte il problema sta a valle – come evidenzia Lorenzo Salvia, su L’Economia-Corriere della Sera, del 25 settembre 2017, alle pagine 1 e 4 – con i ricorsi delle imprese che non hanno vinto l’appalto e che finiscono per bloccare l’intera procedura. Il fenomeno sta raggiungendo livelli preoccupanti. L’80% degli […]
Continua a leggere »
La benzina, i soldi – come evidenzia Lorenzo Salvia, su L’Economia-Corriere della Sera, del 25 settembre 2017, alle pagine 1 e 4 – non mancano, ma la macchina non è ancora capace di scaricare a terra tutta la sua potenza. Lo dimostra il numero delle ore lavorate nel settore delle costruzioni. L’anno scorso sono […]
Continua a leggere »