Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Il controverso tema dei derivati è stato al centro del webinar promosso dalla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma e dall’Associazione nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito Saranno stati in parecchi, tra quanti si sono collegati all’evento webinar “I derivati: uno strumento finanziario da demonizzare o da rivalutare?”, organizzato dalla Facoltà […]
Continua a leggere »
Viviamo uno dei momenti più difficili della nostra storia. Diminuiscono progressivamente le certezze sul futuro, e in una situazione di dissonanza cognitiva globale non possiamo esercitare in alcun modo il nostro fondamentale diritto ad essere correttamente informati su che cosa stia accadendo. Il virus viene infatti gestito mediaticamente come una notizia di cronaca da spettacolarizzare, […]
Continua a leggere »
Abstract Il 12 ottobre inizia il Modulo VII del Master Anticorruzione dell’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata, al quale parteciperà con una docenza anche Alessandro Renna, Founder e CEO di 4cLegal. In questa intervista, Daniela Condò racconta il modulo e fa il punto sul Master nel suo complesso. *** Avvocato Condò, come si […]
Continua a leggere »
Convegno di Studi Webinar “Spunti di riflessione per una legalità di contrasto alla criminalità economica internazionale”, organizzato il prossimo 20 ottobre, ore 15.30, da Banca d’Italia, Sede di Milano e ANSPC 🇮🇹
Continua a leggere »
La recensione al libro di Gianfranco Pasquino Con questo libro, dal titolo chiaramente evocativo dei Minima Moralia del filosofo Theodor Adorno della Scuola di Francoforte, Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna e Accademico dei Lincei, rivolge al lettore un invito a compiere un altro passo sul percorso, non sempre semplice, delle conoscenze […]
Continua a leggere »
Questo libro, scritto a 4 mani dai due magistrati Livio Pepino e Nello Rossi, non parla solo agli specialisti e ai cultori delle materie giuridiche, ma vuole aprire uno spazio di riflessione profonda a quanti, dotati di senso civico e istituzionale, si interrogano sui rapporti complessi tra poteri dello Stato e diritti del singolo cittadino, attraverso una rilettura della tragedia di Sofocle, Antigone e Creonte, già più volte […]
Continua a leggere »
Quali sono le vere ragioni del successo del cosiddetto «modello Dubai»? Ed è effettivamente un modello da seguire, o da rifiutare decisamente, nonostante le apparenze? Sono i due interrogativi fondamentali di questo libro di Emanuele Felice, professore di Politica economica all’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Leggendo quest’opera, si avverte chiaramente la sensazione di trovarsi di […]
Continua a leggere »
La recente sentenza della Suprema Corte in materia di derivati sottoscritti dagli enti locali esclude quelli tipicamente speculativi e obbliga a far ricorso agli scenari probabilistici Quel che è certo è che questa sentenza della Suprema Corte di Cassazione farà molto discutere, anche se per gli effetti dispiegati sul piano concreto rimangono, ad una prima […]
Continua a leggere »
Un libro di Emiliano Di Carlo, docente di Economia Aziendale all’Università Tor Vergata di Roma, riporta alla ribalta la regolamentazione del conflitto di interessi, fenomeno sfuggente e difficile da prevenire, ma spesso legato a filo doppio alla corruzione Che il conflitto di interessi non sia soltanto un suggestivo tema di natura accademica o libresca lo […]
Continua a leggere »
Gli effetti della pandemia di Covid-19 rappresentano una grave minaccia per l’economia mondiale e al tempo stesso possono costituire un’opportunità inaspettata per ripensare l’economia a livello globale. Come afferma in questo volume Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, è giunto il momento di mettersi in gioco e partire, avendo […]
Continua a leggere »