Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Le norme sociali e l’atteggiamento dei mercati verso la corruzione stanno cambiando in meglio negli ultimi 30 anni. Questi cambiamenti stanno accadendo anche nell’industria della difesa, ma con maggiore difficoltà. La vendita e l’acquisto di armi hanno forte connotazione politica e molte transazioni sono protette dal segreto di stato. Transparency International ha costruito e reso […]
Continua a leggere »
Sommario: Il reddito è un predittore significativo degli intervistati, che pensavano che la corruzione è stata la motivazione per la mancata applicazione delle leggi ambientali, in Brazile. L’educazione non sembra essere significativa in tale questione, anche se entrambe le variabili, sono legate tra loro. Solo il reddito sembra avere un impatto. Tale differenza viene attribuita […]
Continua a leggere »
Lo scorso 17 aprile ad Oxford sono stati presentati i risultati del rapporto Tacod, una ricerca condotta dall’Istituto di Ricerca Riscc e da Trasparency International Italia sul ruolo degli open data nella lotta alla corruzione. Finanziato dall’Unione Europea all’interno del Prevention and Fight Against Crime Programme 2013, il rapporto Tacod non analizza semplicemente lo stato […]
Continua a leggere »
Il tema della disuguaglianza dei redditi è da sempre molto dibattuto, dati i numerosi pareri contrastanti circa la sua utilità sociale e il suo grado di accettabilità. I più recenti dati Eurostat, mostrano che la crisi economica ha peggiorato la dinamica del fenomeno in Italia, registrando un aumento del coefficiente di Gini che è […]
Continua a leggere »
“Al fine di contrastare le attività della criminalità organizzata è essenziale privare i criminali dei proventi del reato. […] Il sequestro e la confisca dei beni criminali o illeciti costituiscono un modo molto efficace per contrastare la criminalità organizzata, e permettono di recuperare fondi da reinvestire in attività delle forze dell’ordine o in altre iniziative […]
Continua a leggere »
La corruzione, sotto la forma di corruzione politica, attività corruttive commesse da e con gruppi criminali, corruzione tra privati o la cosiddetta corruzione minore, continua ad essere una delle più gradi sfide che l’Europa si trova ad affrontare oggigiorno ogni giorno. Mentre la natura e l’obiettivo della corruzione cambia da uno Stato membro ad un […]
Continua a leggere »
Quando l’azienda canadese Griffiths Energy International Inc. ha corrotto un pubblico ufficiale della Repubblica del Chad per acquisire zone petrolifere, è stato un colpo basso per uno dei paesi più sviluppati del mondo. Quando la Siemens Industrial Turbomachinery ha pagato mazzette agli amministratori delegati della compagnia petrolifera nazionale russa per fornire le turbine a gas per la costruzione di […]
Continua a leggere »
Fin dalle prime lezioni seguite tra i banchi di qualunque facoltà di economia ci si trova di fronte a situazioni teoriche di scelta in condizioni più o meno certe, in cui alcuni degli imperativi tipici da rispettare sono “massimizzare il profitto minimizzando i costi”, “posizionarsi sulla curva di indifferenza più alta”, “massimizzare la propria utilità”. […]
Continua a leggere »
Spotlight 1 – World Development Report 2015 – Mind, Society, and Behaviour Tramite il nuovo report pubblicato dal World Bank Group il 4 dicembre 2014 e intitolato Mind, Society and Behaviour, la Banca Mondiale si propone di indagare le nuove modalità di fare policy che si stanno delineando in seguito alla diffusione degli studi di […]
Continua a leggere »
L’Open Data Barometer 2015 classifica 86 paesi nel mondo prendendo in esame il loro orientamento verso l’open government e la disponibilità di dataset aperti ai propri cittadini. Questo indice varia da 0 a 100: più il punteggio si avvicina a 100, più il paese si trova in una situazione di avviamento per quel che riguarda […]
Continua a leggere »