Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Il Government Accountability Project – una delle più antiche e migliori organizzazioni di protezione e advocacy dei whistleblower – ha pubblicato “Lavorare con i whistleblower: una guida per i giornalisti”. E’ più ampio di quanto sembri e pieno di consigli seri – scrive Richard Cassin, in “Dangerous Times: Advising Whistleblowers Before They Act”, il 27 ottobre […]
Continua a leggere »
Che faccia pressione, indichi le strozzature, ma – indica il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – senza piangere e lamentarsi e senza inutili ribellismi. In questo capitolo c’è anche una responsabilità dei media, pronti a segnalare e commentare quel che accade, ma meno attenti […]
Continua a leggere »
Improvvisati per il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4: qui molta parte del personale non è stato selezionato con concorso, ma si è assicurato un posto attraverso stabilizzazioni (ce n’è sempre una in corso; al momento sono due e riguardano decine migliaia di persone). Come […]
Continua a leggere »
Preso atto che le nostre politiche vengono definite più lentamente, le procedure per attuarle sono più complicate, l’esecuzione è sempre rimessa in discussione, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4, individua la seconda delle cause di tale situazione nelle cattive norme. Nonostante che si abusi […]
Continua a leggere »
Preso atto che la nostra democrazia è più lenta di quelle con le quali ogni giorno dialoghiamo, che fanno parte del largo condominio che chiamiamo Unione europea, e che dobbiamo curarci, e per curarci dobbiamo sapere dove stanno le cause della malattia, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre […]
Continua a leggere »
Colpevoli, ecco perché siamo lenti a crescere – secondo il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – con una estrema farraginosità dei processi decisionali, come ha scritto Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 30 agosto evidenziando l’«esasperante lentezza della nostra democrazia». Ogni giorno vengono […]
Continua a leggere »
Il filosofo Jeremy Bentham nel 1791 progettò un edificio, di forma circolare con una torretta in mezzo, allo scopo di ottimizzare la sorveglianza. In questa struttura, chiamata panottico, il guardiano poteva controllare i detenuti senza che loro se ne accorgessero. L’idea era venuta al filosofo in un periodo nel quale era tanta la richiesta di […]
Continua a leggere »
La direzione ormai è chiara a tutti, l’analisi dei big data può prevenire episodi corruttivi. Nel 2014 EY ha rilasciato un report, dove, è titolato: “The bar is raised: Anti-corruption compliance now requires big data analytics”. Il livello si è alzato, la compliance ha bisogno di nuovi strumenti all’avanguardia, mettendo la lotta alla corruzione al primo […]
Continua a leggere »
La trasparenza e la crescita dei sistemi informatici vanno di pari passo. E’ stato dimostrato che all’implementazione delle leggi che regolano la trasparenza è conseguito uno sviluppo diretto dei sistemi informatici di e-government. Questo successo deriva dal fatto che attraverso l’analisi dei dati è possibile controllare le azioni dei dipendenti ed è possibile sviluppare decisioni più accurate. […]
Continua a leggere »
A cura dell’Avv. Alessandra Ianes, discente del Master in Anticorruzione Tor Vergata Premessa 1.1 Il decreto legislativo 8 aprile 2013 n. 39 (di seguito, per brevità, “decreto”) rappresenta uno degli elementi di maggior rilievo del complesso processo di attuazione della normativa di prevenzione della corruzione di cui alla legge 6 novembre 2012 n. 190. […]
Continua a leggere »