Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
A volte, davanti ai fenomeni più disparati che vanno dall’amore all’arte passando per la metodologia e l’analisi, trascinati da un irrefrenabile entusiasmo, siamo soliti dire “uno più uno fa tre”, posseduti dall’ottimismo della volontà. Ecco!!! Quando trattiamo “la corruzione” dovremmo far sì che il risultato della citata somma sia anche più di tre. Una […]
Continua a leggere »
Gli appalti pubblici e, più in generale, i contratti in cui sia parte la pubblica amministrazione rappresentano uno dei settori maggiormente esposti al rischio corruttivo, in considerazione dei consistenti flussi finanziari generati e della stretta interazione tra settore pubblico e privato. Infatti, come evidenziato nella Relazione annuale sull’attività svolta dall’ANAC presentata al Parlamento lo scorso […]
Continua a leggere »
Per la prima volta dalla sua nascita l’ABF registra una riduzione di ricorsi: nel 2018 sono stati 27 mila (-12%) perchè si è sgonfiata la bolla del contenzioso sulla cessione del quinto dello stipendio o della pensione – Magda Bianco ( Bankitalia): “E’ il segno di un successo e dell’aprirsi di un circolo virtuoso” <img […]
Continua a leggere »
Misurare la corruzione cogliendone tutti i possibili aspetti e sfaccettature risulta essere un’operazione particolarmente complicata. Infatti, trattandosi di un fenomeno “nascosto” e che si sviluppa nell’ “ombra”, è difficile quantificare quali siano gli eventi corruttivi così come i danni che essi provocano. Nel corso del tempo sono stati ideati diversi strumenti che consentissero di misurare […]
Continua a leggere »
Abstract: il presente articolo descrive le conclusioni raggiunte nella relazione di conformità della quarta fase di valutazione GRECO, sulla prevenzione della corruzione di giudici e pubblici ministeri, rispetto allo stato di attuazione delle sei raccomandazioni rivolte dal GRECO all’Italia nell’ambito della precedente fase di valutazione. Per poter leggere tutto l’articolo clicca qui: Articolo Scialis GRECO […]
Continua a leggere »
Nell’ambito del Modulo III del Master in Anticorruzione dell’Università di Tor Vergata, svoltosi nel mese di maggio ed interamente incentrato sulla Corruzione Internazionale, i discenti hanno avuto l’opportunità di assistere ad un’interessante lezione tenuta dal Prof. Giovanni Tartaglia Polcini, in materia di misurazione della corruzione. Già Pubblico Ministero e, oggi, consigliere giuridico del Ministero degli […]
Continua a leggere »
L’ISO, l’Organismo mondiale di standardizzazione, ha pubblicato ad Ottobre 2016 la Norma ISO 37001 che stabilisce requisiti, con carattere di standard internazionale, per la realizzazione di un modello di prevenzione e gestione del rischio corruzione dal nome “Sistema di Gestione Anti-Corruzione. Lo standard ISO 37001 è stato creato per aiutare le organizzazioni produttive a […]
Continua a leggere »
Dobbiamo essere fieri del nostro Paese: le Nazioni Unite esprimono un giudizio ampiamente positivo sullo stato di attuazione della Convenzione di Merida contro la corruzione del 2003 da parte dell’Italia nell’ambito del secondo Rapporto di valutazione, previsto periodicamente per gli Stati contraenti. Nel documento si sottolineano i progressi dell’ordinamento nazionale nella lotta alla corruzione e […]
Continua a leggere »
Il sistema dei controlli delineato dalla “231” – Le opportunità della correlazione tra l’Organismo di Vigilanza e la Funzione di Compliance …. verso una Compliance 2.0. Ermelindo Lungaro – Docente Master Anticorruzione, Università degli Studi Tor Vergata Carlo Regoliosi – Professore Associato di Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre Corrado Papa – Responsabile Compliance e Supporto agli […]
Continua a leggere »
The School curriculum is presented through a variety of learning modules such as lectures, seminars, training, discussions, field trips, film screenings and social events. The program follows a conscious schedule which, as the week goes by, gradually moves away from introductory topics and toward seminars and training aimed to address particular subjects and lets participants […]
Continua a leggere »