Tag: featured

L’impegno europeo per garantire la trasparenza del lobbying

Nella categoria Lobbying da su 15 gennaio 2016 0 Commenti
L’impegno europeo per garantire la trasparenza del lobbying

Nell’ambito del Titolo II del Trattato sull’Unione Europea viene affermato il principio di democrazia partecipativa come strumento di funzionamento dell’Unione stessa; l’articolo 10 del Trattato recita <<Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell’Unione […]>>, e nell’articolo 11 al primo comma si legge <<Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, […]

Continua a leggere »

Percezione mafiosa fra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre (Parte II)

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 14 gennaio 2016 0 Commenti
Percezione mafiosa fra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre (Parte II)

Sono stati oltre diecimila gli studenti di tutta Italia a partecipare all’indagine sulla percezione mafiosa condotta dal centro studi Pio La Torre di Palermo. Nel corso dell’articolo “Percezione mafiosa tra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre, parte I”, abbiamo analizzato le principali indicazioni  emerse dall’indagine. Passiamo ora  ad occuparci di […]

Continua a leggere »

Percezione mafiosa fra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre (Parte I)

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 13 gennaio 2016 0 Commenti
Percezione mafiosa fra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre (Parte I)

É ormai giunta al nono anno l’indagine condotta dal centro studi Pio La Torre di Palermo sulla percezione mafiosa tra i giovanissimi. I dati sono integralmente consultabili nel numero di Asud’Europa scaricabile all’indirizzo www.piolatorreonlus.it. A partecipare al questionario sono stati oltre diecimila studenti di tutta Italia, per l’80% di età compresa tra i 16 e […]

Continua a leggere »

Fondi Europei: funziona la strategia antifrode (Parte I)

Nella categoria Finanziamenti nazionali e comunitari da su 11 gennaio 2016 1 Commento
Fondi Europei: funziona la strategia antifrode (Parte I)

Nel periodo 2014-2020 l’Unione Europea investirà 325 miliardi di euro nelle regioni europee tramite i Fondi strutturali e di investimento europei. Questi soldi serviranno a promuovere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, nonché a garantire lo sviluppo – anche sociale – delle zone più deboli. A minacciare i risultati di queste […]

Continua a leggere »

Incentivi legali per i whistleblowers nel settore privato

Nella categoria Whistleblowing da su 7 gennaio 2016 0 Commenti
Incentivi legali per i whistleblowers nel settore privato

Nel mio precedente articolo “Proteggere i whistleblowers ex ante & ex post” (qui trovate il link: http://anticorruzione.eu/2015/12/proteggere-i-whistleblowers-ex-ante-ex-post/#comments) ho analizzato, da un articolo di Frederic St-Martin (consigliere all’ Autorité des marchés financiers “AMF, Québec’s financial regulator”) come, per i whistleblowers, le misure di prevenzione ex ante siano importanti quanto quelle protettive ex post. Ora St- Martin […]

Continua a leggere »

Africa Summit

Nella categoria Eventi da su 5 gennaio 2016 0 Commenti
Africa Summit

[26-27 Gennaio 2016] (Houston) AFRICA ANTI-CORRUPTION REGULATORY AND ENFORCEMENT UPDATE* Il 26 e 27 Gennaio verrà inaugurato da ACI (American Conference Institute) questo seminario inaugurale in risposta al grande interesse della comunità anticorruzione in Africa. Questo seminario si concentrerà sulla lotta alla corruzione attraverso la regolamentazione, applicazione e conformità negli aggiornamenti più importanti del panorama […]

Continua a leggere »

Basterà soffiare nel fischietto per eliminare la corruzione?

Nella categoria Whistleblowing da su 4 gennaio 2016 1 Commento
Basterà soffiare nel fischietto per eliminare la corruzione?

Sembra che il programma a favore del whistleblowing previsto dalla Securities Exchange Commission (SEC) stia dando veramente buoni frutti. Il 22 settembre 2014 la commissione ha annunciato di aver elargito la sua più grande ricompensa, che ammonta a 30 milioni di dollari. Una cifra effettivamente notevole, avvalorata dal respiro internazionale della frode che, senza l’aiuto […]

Continua a leggere »

Risks in China

Nella categoria Eventi da su 4 gennaio 2016 0 Commenti
Risks in China

[14-15 Gennaio 2016] (Shangai) 3rd PARTY RISK MANAGEMENT AND EFFECTIVE ANTI-CORRUPTION COMPLIANCE IN CHINA* Questo seminario di formazione offre un networking esclusivo, opportunità di benchmarking e intuizione all’avanguardia offerto da un corpo docente internazionale composta da dirigenti di livello senior e professionisti privati. Verranno trattati temi temi importanti come: strategie per la formazione e gli […]

Continua a leggere »

La Stazione Unica Appaltante di Crotone Parte I: la storia

Nella categoria Procurement da su 30 dicembre 2015 0 Commenti
La Stazione Unica Appaltante di Crotone Parte I: la storia

Nell’ottobre 2005 veniva assassinato il vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria, Francesco Fortugno. Appena 3 anni fa, il procuratore aggiunto antimafia a Reggio Calabria, Salvatore Boemi[1], dichiarava al Corriere della Calabria: «A Locri, nell’allora Azienda sanitaria, le gare non si facevano o erano prorogate dal 2004 e il vicepresidente del consiglio regionale della Calabria, Franco […]

Continua a leggere »

Proteggere i whistleblowers ex ante & ex post

Nella categoria Whistleblowing da su 23 dicembre 2015 1 Commento
Proteggere i whistleblowers ex ante & ex post

Per contrastare la corruzione sono molto importanti le misure di protezione ai cosiddetti “whistleblower”, e un articolo (How can we protect whistleblowers from retaliation?) di Frederic St-Martin (consigliere all’ Autorité des marchés financiers “AMF, Québec’s financial regulator”) discute il problema. Misure di protezione ex ante (possiamo vederle come una sorta di misure di prevenzione alle conseguenze […]

Continua a leggere »