Tag: featured

Appalti e corruzione: il progetto Warning on Crime

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 26 marzo 2016 0 Commenti
Appalti e corruzione: il progetto Warning on Crime

Quando si parla di appalti pubblici, siamo spesso portati a collegare questo argomento a corruzione e criminalità organizzata. I servizi di interesse generale, come scuole, strade e ospedali, tanto per citarne alcuni, svolgono un ruolo fondamentale per la cittadinanza. Ogni anno vengono spesi milioni di euro per procurare alla collettività questi beni e servizi, e […]

Continua a leggere »

Opernsecrets.org: obbiettivo trasparenza.

Nella categoria Lobbying da su 25 marzo 2016 0 Commenti
Opernsecrets.org: obbiettivo trasparenza.

Cosa c’è dietro alle decisioni politiche? Come si può rendere i cittadini consapevoli della potenza dell’attività di lobbying? A queste domande il sito “Opensecrets.org” sembra aver trovato la risposta. Fondato nel 1993 da un gruppo di ricerca, assolutamente indipendente e autonomo, di Washington. La piattaforma si propone di registrare e diffondere gli effetti che i […]

Continua a leggere »

Misurare l’economia sommersa con l’approccio della domanda di moneta: una reinterpretazione della metodologia

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 23 marzo 2016 0 Commenti
Misurare l’economia sommersa con l’approccio della domanda di moneta: una reinterpretazione della metodologia

La misurazione dell’economia sommersa è sempre stato un argomento di grande interesse fin dagli anni 70 e lo è ovviamente tutt’oggi. Il metodo maggiormente accreditato per la stima di tale fenomeno è il Currency Demand Approach (CDA), introdotta da Cagan (1958) ed affinato in seguito da Vito Tanzi (1980, 1983). Tale approccio si basa sull’evidente […]

Continua a leggere »

Whistleblowing in Europa: c’è ancora molta strada da fare?

Nella categoria Unione Europea, Whistleblowing da su 19 marzo 2016 1 Commento
Whistleblowing in Europa: c’è ancora molta strada da fare?

Sì, secondo Transparency International EU. In un post dell’8 Gennaio, la coalizione globale contro la corruzione ha reso noto il proprio pensiero circa l’inadeguatezza delle nuove regole[1] sul whistleblowing nel proteggere opportunamente il personale all’interno del Parlamento Europeo. L’enfasi è sul ruolo cruciale che i cosiddetti “soffiatori di fischietto” giocano nell’identificare la corruzione, aiutando a […]

Continua a leggere »

L’importanza del fischio giusto al tempo giusto

Nella categoria Whistleblowing da su 18 marzo 2016 1 Commento
L’importanza del fischio giusto al tempo giusto

Il 4 Novembre 2015, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha reso noto il compenso per un whistleblower che ammonta a più di 325 dollari. Il whistleblower ha aiutato l’autorità fornendole delle sostanziali informazioni che hanno fatto scattare le indagini da parte della SEC ed hanno reso possibile il recupero di un’ingente somma di denaro […]

Continua a leggere »

LAVA JATO: la “mani pulite” brasiliana che potrebbe coinvolgere la famiglia Lula

Nella categoria Estero da su 16 marzo 2016 0 Commenti
LAVA JATO: la “mani pulite” brasiliana che potrebbe coinvolgere la famiglia Lula

Non c’è due senza tre, verrebbe da dire! Non finiscono i guai giudiziari dell’ex presidente Brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva.

Continua a leggere »

Corruzione e disuguaglianza di genere

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 12 marzo 2016 0 Commenti
Corruzione e disuguaglianza di genere

Pensando alla corruzione, l’uguaglianza di genere sicuramente non è il primo tema che ci viene in mente. In realtà, come dimostrano numerosi studi, esiste un  legame importante tra le due questioni. Del tema si è occupata la conferenza “Gender Dimensions of Corruption”, organizzata dal Group of States against corruption (GRECO), e svoltasi nel dicembre 2013 […]

Continua a leggere »

Unmask the Corrupt

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 10 marzo 2016 0 Commenti
Unmask the Corrupt

Berlino. 7 marzo. Questa settimana ho avuto il grandissimo piacere di fare conoscenza con una persona interna a Transparency International.  Per molto tempo mi sono chiesta come un’organizzazione del genere potesse concretamente operare nel combattere e ridurre la corruzione nel mondo. È un qualcosa di talmente nascosto e sistematico che è difficile poter pensare di […]

Continua a leggere »

30 anni dopo il disastro dello Space Shuttle Challenger

Nella categoria Whistleblowing da su 9 marzo 2016 1 Commento
30 anni dopo il disastro dello Space Shuttle Challenger

Era il 28 Gennaio 1986 in Florida, quando ci fu l’esplosione dello Space Shuttle Challenger, precisamente alle 11e39 ore americane, oltretutto in diretta televisiva. Le sette persone dell’equipaggio morirono nell’incidente. Cosa causò il disastro e perché ne parliamo? L’incidente fu provocato dal guasto di una guarnizione, l’O-ring, che si trovava nella parte inferiore destra del […]

Continua a leggere »

LE GRANDI INCOMPIUTE D’ITALIA. CAPITOLO 5, LA LIGURIA

Nella categoria Italia da su 8 marzo 2016 0 Commenti
LE GRANDI INCOMPIUTE D’ITALIA. CAPITOLO 5, LA LIGURIA

Relativamente all’anno 2014, lo scorso 30 giugno 2015 è stata resa pubblica l’anagrafe censitaria delle opere incompiute della Regione Liguria. Il documento di riferimento – messo a disposizione dal SIMOI (Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute) – racconta di undici opere d’interesse regionale mai completate[1]. Di queste analizzeremo le cinque più costose. Nel 2008 […]

Continua a leggere »