In questa categoria sono affrontati temi come revolving doors, parti correlate, cumulo degli incarichi, partecipazioni incrociate.
Il volume è stato presentato il 12 ottobre a Palazzo Madama, alla presenza del presidente Piero Grasso, del capo dell’Anac Raffaele Cantone e dei giornalisti Milena Gabanelli e Marco Lillo. «Assoluta ammirazione per il coraggio, ma è ammissibile che chi vuole soltanto praticare l’onestà debba essere disposto a pagare un prezzo così alto? […]
Continua a leggere »
L’apparato normativo è buono, con un punteggio di 62/100, ma l’applicazione delle norme è insufficiente E raggiunge un punteggio di soli 45/100: è quanto rileva il rapporto «Agenda anticorruzione 2017» di Transparency International Italia che analizza in quadro della corruzione nel nostro Paese, leggi e pratiche anticorruzione nel settore pubblico, privato e nella società […]
Continua a leggere »
Articolo a cura di Filippo Cucuccio, pubblicato sulla rivista “Legal”
Continua a leggere »
L’Anac (Autorità nazionale Anticorruzione) ha approvato con la Determinazione numero 8 del 17 giugno 2015 le nuove linee guida per prevenire i fenomeni di corruzione all’interno delle società partecipate dai Comuni e dallo Stato. Questo documento è un proseguo del Piano Nazionale Anticorruzione (Pna) che già stabiliva delle «misure di prevenzione della corruzione negli enti […]
Continua a leggere »
Il concetto di “codice etico“, inglobando il termine “etica” (dal greco antico “èthos”, comportamento) rimanda all’antica e complessa problematica della morale ovvero dell’esistenza, o meno, di principi universali ai quali dovrebbero ispirarsi le azioni dell’uomo. Il codice etico di una persona, un’organizzazione economica pubblica o privata, quindi, detta quei comportamenti conformi ai valori che l’organizzazione […]
Continua a leggere »
Il punto è che non esiste ordinamento giuridico democratico che non senta il bisogno di porre dei paletti per evitare l’accentramento di poteri attraverso l’accumulo di cariche e per impedire che chi ricopre incarichi con rilevanza pubblica possa sfruttare il proprio ruolo per interessi personali. Lo hanno già fatto Paesi europei come la Francia e […]
Continua a leggere »