Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Lo Stato, quale garante delle condizioni di vita dei suoi cittadini, deve garantire e mantenere le condizioni che assicurano l’ordinato svolgersi della vita sociale; deve perseguire l’obiettivo di prevenire, impedire e reprimere i comportamenti illeciti, allo scopo di garantire la sua stessa sopravvivenza. Infatti, esso è il titolare delle scelte di politica criminale ed è […]
Continua a leggere »
Antonio Molinari “Search Funds – Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa e del rinnovamento imprenditoriale” Guerini Next Milano 2019 pagg.183 E.28,00 In Italia sono sicuramente in pochi a conoscerlo e in numero ancora inferiore a utilizzarlo. Si sta qui parlando dei search funds, uno strumento che nell’attuale fase di ripensamento del modello di […]
Continua a leggere »
Il reato di corruzione è considerato uno delle minacce maggiori volto a produrre proventi da riciclare e dar vita al reato di riciclaggio. Difatti, è necessario porre in essere azioni di prevenzione che mirano a contrastare e ridurre il rischio di riciclaggio. Ecco che si parla di antiriciclaggio, un’attività che combatte la corruzione perché blocca […]
Continua a leggere »
Il denaro ha odore e, in maniera pionieristica, lo capì Giovanni Falcone, che cambiò le regole del gioco. Niente caccia alle raffinerie, niente intercettazioni di partite di droga, bensì “followthe money”, ovvero seguire i flussi finanziari, collaborare con le banche, ispezionare conti correnti italiani e, tramite rogatorie, quelli apparentemente inespugnabili a Lugano. Si tratta del […]
Continua a leggere »
Anticorruzione – Anti-Corruption – a.a. 2019-2020 Master di secondo livello del Dipartimento di Economia e Finanza – Durata 1 anno – CFU 60 – Modalità didattica mista: presenza/distanza Coordinatore: Prof. Aristide Police Nell’anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Master Universitario di […]
Continua a leggere »
Le attività criminose, come il riciclaggio e la corruzione, sono strettamente legate alla presenza di organizzazioni criminali di stampo mafioso – sia italiane sia straniere – sul nostro territorio. L’obiettivo per molte di esse, così come per singole persone, è di far rientrare i proventi illeciti nel circuito dell’economia legale. Il riciclaggio è il tassello […]
Continua a leggere »
Che il mercato del lavoro nella società contemporanea, soprattutto nei primi due decenni di questo secolo, abbia subito trasformazioni inedite anche per l’impatto crescente della tecnologia digitale è cosa ormai pacificamente acclarata. Ma molto meno uniformità di opinioni si riscontra, invece, sugli aspetti legati a questa trasformazione in termini di ampiezza dei diritti tutelati dei […]
Continua a leggere »
Il tema degli investimenti pubblici e la necessità di utilizzare strumenti di partenariato pubblico-privato a causa della scarsezza di risorse pubbliche sono già da qualche tempo, e con un’attenzione crescente, al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese. In questo ambito merita di essere segnalata questa ricerca sulla «finanza di progetto», ossia sulla tecnica […]
Continua a leggere »
Lo scorso primo di ottobre 4cLegal, ANUTEL (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali) e AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) hanno presentato un “Protocollo d’intesa” in cui vengono delineati i principi fondamentali del Mercato Legale 4.0: aperto, trasparente e fondato sul merito. Il fatto che tre player così importanti all’interno del mercato legale (ANUTEL rappresenta circa 4.500 enti; AIGA conta […]
Continua a leggere »
Tavola rotonda conclusiva del Master Anticorruzione, IV Edizione, a.a. 2018-2019: “L’Anticorruzione come volano di sviluppo economico e sociale. Una sfida contro la burocratizzazione” (20 marzo 2020, ore 14, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sala del Consiglio) 🎓
Continua a leggere »