Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
In un’Italia che vuole ripartire nonostante la gravissima emergenza sanitaria, rapidamente trasformatasi in serio allarme economico-sociale, un argomento che si sta facendo prepotentemente largo riguarda la prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata, le cui risorse economiche costituiranno una formidabile attrazione per persone fisiche e imprese, rese più facilmente aggredibili e disponibili a ”cadere in […]
Continua a leggere »
“Il tempo delle incertezze (a cura di Mario Deaglio) – XXIV Rapporto sull’Economia Globale e l’Italia”, Milano, Guerini & Associati, 2019 Filippo Cucuccio Questo volume collettaneo, curato da Mario Deaglio, Professore Emerito di Economia Internazionale presso l’Università di Torino, rappresenta un appuntamento ormai tradizionale (è il Rapporto del Centro Einaudi giunto alla sua XXIV edizione) […]
Continua a leggere »
📌 Si è aperta oggi una settimana decisiva a Bruxelles, con l’Eurogruppo in programma domani 🇪🇺. Ne abbiamo parlato con il professor Gustavo Piga, ordinario di Economia politica a Roma Tor Vergata (grazie!!), in questa puntata di “A casa con 🎞” dell’Istituto per la Competitività (I-Com). Da vedere, anche per le soluzioni concrete proposte. https://m.youtube.com/watch?v=v2BgY2mc_YQ
Continua a leggere »
Abstract Daniela Condò, Programme Assistant del Master Anticorruzione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (istituzione che ha collaborato con 4cLegal nell’organizzazione di eventi) racconta di come il Master stesso sta facendo fronte agli sconvolgimenti organizzativi causati dalla diffusione del coronavirus. Una situazione che porta con sè anche alcune lezioni importanti per il presente e […]
Continua a leggere »
Al via la V Edizione del Master Anticorruzione, lunedì prossimo, 23 marzo 2020, aula online. Per maggiori informazioni riguardo il primo modulo scrivete su: masteranticorruzione@uniroma2.it daniela.condo@uniroma2.it
Continua a leggere »
Un libro sull’alfabetizzazione economico-finanziaria che fa compiere al lettore un viaggio stimolante attraverso i lemmi del denaro Paolo Legrenzi “L’alfabeto dei soldi”, Milano, Guerini Next, 2020, pagg.225. Sicuramente gli esiti dei periodici sondaggi finalizzati ad accertare il livello di conoscenza economico – finanziaria degli italiani continuano a costituire un risolutivo propellente per quanti sostengono la […]
Continua a leggere »
Questo libro di Luciano Canfora, filologo e storico, professore emerito dell’Università di Bari, è stato scritto mentre si scatenava nel nostro Paese la «chiusura dei porti», imposta dal governo italiano allora in carica, a danno di profughi in fuga dalla Libia. Esso denuncia il pericolo di razzismo di fronte alle migrazioni di massa ed è […]
Continua a leggere »
Quinta Direttiva: le origini. Nell’ambito del diritto dell’Unione Europea, a mente dell’art. 288, par. 3 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, la Direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salvo restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi, perseguendo – tra gli […]
Continua a leggere »