Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Berlino. 7 marzo. Questa settimana ho avuto il grandissimo piacere di fare conoscenza con una persona interna a Transparency International. Per molto tempo mi sono chiesta come un’organizzazione del genere potesse concretamente operare nel combattere e ridurre la corruzione nel mondo. È un qualcosa di talmente nascosto e sistematico che è difficile poter pensare di […]
Continua a leggere »
Crimini ambientali, finanziamenti pubblici ed europei, contratti d’appalto per la costruzione di infrastrutture pubbliche, riciclaggio di denaro sporco: sono questi gli ambiti particolarmente sensibili ad infiltrazioni mafiose e pratiche corruttive. È quanto si legge nella relazione della Commissione Europea An examination of the link between organized crime and corruption (Bruxelles 2008), che ha tentato di […]
Continua a leggere »
Forse non è la prima conseguenza negativa a cui si pensa quando si analizza la condizione di un paese con un modesto livello di corruzione, ma è facilmente dimostrabile che i paesi meno integri sono anche quelli che risultano meno competitivi sul mercato internazionale. È innegabile che quando la corruzione si annida nell’economia di […]
Continua a leggere »
Una crescente disparità tra gli stipendi del settore pubblico e quelli del settore privato corrisponde ad una maggiore corruzione? Come raccontato su Times Live nell’articolo “High public wages linked to high corruption: research”, una ricerca è stata condotta da Boris Podobnik, Vuk Vukovic e H. Eugene Stanley, studiando i dati provenienti da 28 Paesi dell’Ue e pubblicata su […]
Continua a leggere »
[english version below] 2 Febbraio 2016. Berlino. Come tutte le mattine, accendo il PC e leggo le notizie di attualità sul web. Controllo le mail e cerco qualcosa di interessante tra le news. Mentre scorro le pagine, penso che è da un po’ che non scrivo di corruzione ed è da un po’ che non […]
Continua a leggere »
E’ stato presentato ieri a Roma, presso la sede di Unioncamere, il Corruption Perception Index 2015. Presenti all’evento il presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), Raffaele Cantone; il presidente di Transparency International Italia , Virgilio Carnevali, e il presidente di Unioncamere , Ivan Lo Bello. In questa ventunesima edizione del CPI, l’Italia si classifica al […]
Continua a leggere »
Il manifestarsi del fenomeno corruttivo via estorsione sessuale (rinominato “sextortion” dall’ Associazione Internazionale Donne Giudici) non è così ipotetico nè raro. Un report dell’organizzazione Human Rights Watch sostiene che lo sfruttamento sessuale da parte dei soldati in Somalia è “una routine organizzata”. Nello stesso documento alcuni rifugiati in Sierra Leone raccontano che nella loro esperienza, […]
Continua a leggere »
Sono stati oltre diecimila gli studenti di tutta Italia a partecipare all’indagine sulla percezione mafiosa condotta dal centro studi Pio La Torre di Palermo. Nel corso dell’articolo “Percezione mafiosa tra gli studenti: lo spaccato sociale del centro studi Pio La Torre, parte I”, abbiamo analizzato le principali indicazioni emerse dall’indagine. Passiamo ora ad occuparci di […]
Continua a leggere »
É ormai giunta al nono anno l’indagine condotta dal centro studi Pio La Torre di Palermo sulla percezione mafiosa tra i giovanissimi. I dati sono integralmente consultabili nel numero di Asud’Europa scaricabile all’indirizzo www.piolatorreonlus.it. A partecipare al questionario sono stati oltre diecimila studenti di tutta Italia, per l’80% di età compresa tra i 16 e […]
Continua a leggere »
24 novembre 2015. Berlino. Da quando sono qui, più volte mi è capitato di andare a Career Fair e giornate dedicate al reclutamento dei giovani all’interno delle aziende. La mia prima volta ad un Career Day, qui in territorio tedesco, è stata all’insegna della scoperta e della goffaggine: passavo di stand in stand senza sapere […]
Continua a leggere »