Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
A cura di Mauro PULCINI (Colonnello dell’Esercito, frequentatore del “Master Anticorruzione” presso l’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma – A.A. 2016-2017) Uno dei caratteri maggiormente identificativi del Master Anticorruzione appena concluso è rappresentato, indubbiamente, dalla assoluta “trasversalità” dei contenuti trattati, che lungi dal ricondurre il corso di studi agli aspetti giuridico-normativi del […]
Continua a leggere »
Oggi parliamo di un “faro” della ricerca legata al mondo accademico, che si occupa da diversi anni prevenzione ed il contrasto della corruzione: il Basel Institute on Governance (BIG).
Continua a leggere »
A cura di Valerio Volpe, discente della I edizione del Master Anticorruzione Tor Vergata Danni per 30 milioni di euro e 121 atti di citazione a giudizio nei confronti di 375 persone: i dati vengono forniti dalla procura della Corte dei conti siciliana e riguardano l’anno 2016. Se poi si aggiungono i 129 inviti a […]
Continua a leggere »
In Italia un’organizzazione su cinque ha dichiarato di essere stata vittima di frodi economico-finanziarie e ben il 23% di queste frodi ha a che fare con la corruzione o con i suoi derivati. Questo è quanto emerge dall’Edizione 2016 della PwC Economic Crime Survey. Il dato è preoccupante e conferma quanto la corruzione nel […]
Continua a leggere »
Dando un’occhiata alla nuova classifica rilasciata da Transparency International possiamo notare che l’Italia rispetto ai dati del 2016, ha modificato la propria posizione passando dal 63esimo al 60esimo posto. La classifica si basa sul Corruption Perception Index, un indicatore statistico molto popolare il quale attraverso sondaggi d’opinione e valutazioni di esperti riesce a stimare il […]
Continua a leggere »
A cura della Dott.ssa Antonella Mascio Traendo ispirazione dal seminario dal titolo: “Conoscere la corruzione per combatterla: una prospettiva interdisciplinare all’analisi dei fenomeni corruttivi”, tenutosi presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in Roma lo scorso 9 marzo nonché da una docenza del giornalista Andrea Camaiora al Master Anticorruzione, il presente articolo si […]
Continua a leggere »
Quando si studia un fenomeno non ci si può non imbattere nella ricerca delle sue cause. Come oramai si sa, la corruzione ha una natura multiforme che permette di concentrarsi su aspetti diversi tra loro. Le analisi tradizionali si sono occupate di trovare spiegazioni politiche ed economiche del fenomeno. Chi studia la corruzione lo sa: […]
Continua a leggere »
Da diversi anni la Corte dei Conti europea, rileva una scarsa consapevolezza ed una notevole inosservanza delle norme in materia di aiuti di Stato da parte degli Stati Membri- Gli Auditor della Corte hanno condotto un’indagine sul rispetto delle norme Ue sugli aiuti di Stato nei Paesi dell’Unione nel quadro della Politica di Coesione 2007-2013. […]
Continua a leggere »
Corte dei Conti. Una analisi del dato delle sentenze (per numero e per importo) di condanna in materia sanitaria presentato annualmente in appendice alla relazione estesa del Procuratore generale della Corte dei Conti in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario alla luce delle 10 Regioni commissariate per i disavanzi sanitari tra il 2007 – […]
Continua a leggere »
La maggior parte dei paesi sviluppati, a prescindere dal proprio ordinamento, dispone di un organo di controllo il cui compito è garantire la legittimità della spesa pubblica nonché la regolarità dell’azione amministrativa, contribuendo ove possibile ad elevare la qualità dei servizi che l’amministrazione fornisce ai cittadini conformemente con quanto dichiarato a Lima nel 1977 durante […]
Continua a leggere »