Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
I dati sono stati resi noti al convegno del Sole 24 Ore «II racconto della giustizia che cambia». Inedito – evidenzia Giovanni Negri, su Il Sole 24 Ore del 6 ottobre 2017 alle pagine 1 e 5 – il quadro dei detenuti per reati economici e contro la pubblica amministrazione. Con un trend di […]
Continua a leggere »
Per l’OCSE siamo agli ultimi posti: tra chi ha finito l’università, 1’11,7% trova un impiego di livello modesto per titolo di studio e per competenze. Sono pochi, non hanno un lavoro adeguato alle loro competenze e soprattutto non sono preparati come i loro colleghi stranieri. Brutta bocciatura – scrivono Lorenza Loiacono e Camilletti, su […]
Continua a leggere »
Gli studenti italiani sono vittime di un sistema che non garantisce loro un futuro e delle prospettive adeguate a causa soprattutto della distanza tra le esigenze del mondo del lavoro e l’Università totalmente chiusa su sé stessa. Roger Abravanel su Il Corriere della Sera del 4 Ottobre 2017, analizzando i problemi che affliggono l’università italiana […]
Continua a leggere »
Un altro dei problemi che affligge l’Università italiana è quello della didattica. L’Università non deve soltanto fare ricerca ma formare per il mondo del lavoro. Secondo Roger Abravanel su Il Corriere della Sera del 4 Ottobre 2017 anche questo compito non è eseguito in maniera decente, visto che i datori di lavoro lamentano uno scollamento […]
Continua a leggere »
Come possibile correttivo a una maggiore autonomia universitaria al fine di contrastare la corruzione Roger Abravanel su Il Corriere della Sera del 4 Ottobre 2017 riporta l‘idea di Andre Ichino secondo la quale i docenti devono essere responsabili e subire le conseguenze negative e positive delle proprie scelte, ricevendo minori o maggiori fondi a […]
Continua a leggere »
Dopo avere riaperto a Firenze il bubbone della spartizione delle cattedre, Raffaele Cantone sta lavorando con la ministra Fedeli – racconta Roger Abravanel su Il Corriere della Sera del 4 Ottobre 2017 – a un piano che, tra l’altro, vedrebbe come una delle soluzioni al problema quella di fare entrare nelle commissioni personalità esterne al mondo […]
Continua a leggere »
L’Italia fa un piccolo passo in avanti sulla via della competitività, ma resta in coda tra le maggiori economie e ben distanziata dal gruppo dei 67, racconta Marzio Bartoloni, su IlSole24Ore del 27 settembre 2017, alla pagina 11: il rapporto 2017 del World Economie Forum assegna infatti al nostro Paese la43esima posizione su 137 Paesi […]
Continua a leggere »
A volte, poi, lo stop arriva ancora prima del bando. E’ il caso del piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. Un finanziamento di quasi 10 miliardi spalmato su otto anni, un totale di 9.397 opere previste. Quelle già progettate, però, si fermano appena all’8%. «Abbiamo un ritardo clamoroso, che non ci fa dormire la […]
Continua a leggere »
Pubblicati i bandi, a volte il problema sta a valle – come evidenzia Lorenzo Salvia, su L’Economia-Corriere della Sera, del 25 settembre 2017, alle pagine 1 e 4 – con i ricorsi delle imprese che non hanno vinto l’appalto e che finiscono per bloccare l’intera procedura. Il fenomeno sta raggiungendo livelli preoccupanti. L’80% degli […]
Continua a leggere »
Continuiamo la nostra rassegna sul tema della gestione dell’acqua in particolare soffermandoci sul tema degli investimenti. «Non si riesce a spendere tutto quello che si stanzia: il tasso di realizzazione degli interventi finanziati nel 2014 è stato dell’81,5%, mentre nel 2015 è sceso al 78 per cento. Poi la morosità. Scrive Claudio Gatti, […]
Continua a leggere »