Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Degna di nota è senz’altro la disciplina dell’articolo 80 del Codice dei Contratti pubblici che tratta i Motivi di Esclusione dalle Gare D’appalto ovvero elenca tutte le ipotesi la cui sussistenza rappresenta una causa ostativa per l’aggiudicazione degli appalti pubblici. Ma cosa avviene nelle Aziende che hanno ottenuto la S.O.A. e vogliono applicare il suddetto […]
Continua a leggere »
COMUNICATO STAMPA Le infrastrutture materiali e immateriali si stanno rivelando, in misura crescente, crocevia cruciale per lo sviluppo socioeconomico del Paese. È indispensabile, però, prevedere per la loro realizzazione, in un’ottica legalitaria, un insieme coerente di norme adeguate ed al passo con le esigenze e le tempistiche del mercato. Questo tema sarà dibattuto in occasione […]
Continua a leggere »
La normativa sugli appalti è il frutto del compromesso tra l’esigenza di tutelare la concorrenzialità e la necessità di garantire la legalità. Ci sono stati momenti in cui, conseguentemente ad alcuni accadimenti storici che hanno comportato l’inasprimento della lotta alla corruzione, si è data preminenza alla tutela della legalità, imbrigliando la normativa in barocchismi burocratici […]
Continua a leggere »
Entro il 16 ottobre 2019 dovrà essere predisposto un regolamento unico recante disposizioni di esecuzione, attuazione e integrazione del nuovo codice appalti, le linee guida e i decreti adottati. Diventano operative una serie di modifiche al codice che influenzano le sorti della «soft regulation» nel complesso e magmatico mondo degli appalti. 14 OTTOBRE 2019 Con […]
Continua a leggere »
L’istituto del soccorso istruttorio, applicabile a qualunque procedimento amministrativo, nasce dall’esigenza di colmare lacune documentali, nonché di correggere dichiarazioni o errori che dovessero emergere in fase istruttoria. Specificamente, nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, la ratiodello stesso è quella di limitare l’esclusione degli operatori economici alle sole ipotesi in cui la domanda presenti […]
Continua a leggere »
La Corte di Giustizia e successivamente le direttive comunitarie hanno riconosciuto ai concorrenti la facoltà di partecipare alle procedure di affidamento per le quali non hanno i requisiti, servendosi, “avvalendosi”, dei requisiti di altri soggetti che prendono il nome di imprese ausiliarie. L’avvalimento, quindi, costituisce un nuovo strumento di cooperazione tra operatori economici, ancora più […]
Continua a leggere »
Proprio alla vigilia della nuova manovra di bilancio un libro di Lorenzo Forni di Prometeia, edito dal Mulino, ci fa capire perchè i ragionamenti dei politci e degli economisti sembrano non incontrarsi mai – La realtà italiana e i vincoli a cui non ci si può sottrarre Nessun pasto è gratis: perché politici ed economisti […]
Continua a leggere »
Come ben sappiamo gli Stati necessitano di strumenti in grado di contrastare la corruzione e al fine di ottenere ciò, nacque la necessità di dotare gli ordinamenti statali di principi di prevenzione e perseguimento dei fenomeni corruttivi. A livello legislativo un importante contributo derivò dalla Convenzione OCSE del 1997 sulla lotta alla corruzione dei pubblici […]
Continua a leggere »
Convegno organizzato presso il CNEL, Viale David Lubin 2, il prossimo 8 ottobre ore 14.30, sul tema “Lotta alla corruzione, volontà, metodi e strumenti. Case history e best practice italiane” (II Edizione). Vi preghiamo di prendere nota che l’evento “Lotta alla corruzione: volontà, metodi e strumenti” dell’8 ottobre alla sede del CNEL, Roma, inizialmente previsto […]
Continua a leggere »
OLAF investigates fraud against the EU budget, corruption and serious misconduct within the European institutions, and develops anti-fraud policy for the European Commission. This group provides a forum for national authorities and the Commission to share experience and best practice in areas such as: Fraud risk assessment Fraud typology National/sectoral fraud prevention strategies, policies and […]
Continua a leggere »