Tag: dignità

Età Vittoriana e immaginario di corruzione.

Nella categoria Storia e Letteratura da su 3 luglio 2015 0 Commenti
Età Vittoriana e immaginario di corruzione.

Nel mondo britannico alla fine dell’Ottocento, nel declino della c.d. Età Vittoriana, molti autori mostrano una fervida vocazione per la denuncia sociale, in un periodo di difficile trasformazione e caratterizzato dalla grande povertà che l’industrializzazione aveva portato nei ceti più deboli. Tra questi vi è Anthony Trollope, figlio di un avvocato, che scrive, con successo, […]

Continua a leggere »

La Dea Tangente che toglie dignità

Nella categoria Italia da su 22 novembre 2014 0 Commenti
La Dea Tangente che toglie dignità

Dea Tangente che toglie dignità.  Cosi papa Francesco, durante la Santa Messa celebratasi a novembre nella cappella della Casa Santa Marta, inizia la sua campagna moralizzatrice nei confronti della corruzione, nei confronti di tutti coloro che danno da mangiare “pane sporco” ai propri figli, cadendo in un peccato talmente grave da perdere la dignità. Partendo […]

Continua a leggere »

Trasparency international consentirà denunce sicure su casi di corruzione

Nella categoria Azione Amministrativa e Prevenzione da su 30 ottobre 2014 0 Commenti
Trasparency international consentirà denunce sicure su casi di corruzione

Il nuovo portale di Trasparency International www.transparency.it/alac/ è un’innovativo servizio, indirizzato ai cittadini per le segnalazioni di casi di corruzione che se ne abbiano conoscenza. La sezione ALAC (Advocacy and Legal Advice Centre) è rivolta a coloro che si siano trovate, o si troveranno, ad affrontare testimonianze di situazioni potenzialmente corruttive ( in letteratura questi […]

Continua a leggere »

Negare il conflitto d’interessi è ormai negare la realtà.

Nella categoria Conflitto d'interessi da su 19 ottobre 2014 1 Commento
Negare il conflitto d’interessi è ormai negare la realtà.

Il punto è che non esiste ordinamento giuridico democratico che non senta il bisogno di porre dei paletti per evitare l’accentramento di poteri attraverso l’accumulo di cariche e per impedire che chi ricopre incarichi con rilevanza pubblica possa sfruttare il proprio ruolo per interessi personali. Lo hanno già fatto Paesi europei come la Francia e […]

Continua a leggere »