Qui potete leggere articoli in riferimento a tutti i livelli elettivi di gestione della cosa pubblica, e inolte in tema di norme, iter e applicazioni delle stesse.
Nel mese di luglio 2017, la SEC ha annunciato un premio per un whistleblower di oltre 1,7 milioni di dollari a un’azienda che ha contribuito a porre fine a una frode pluriennale che – come racconta Richard Cassin in due articoli del 25 e del 28 luglio 2017 – sarebbe stata difficile da individuare, ha […]
Continua a leggere »
L’ultimo riconoscimento ad un whistleblower è dell’ottobre scorso. La Securities and Exchange Commission ha premiato un’azienda con oltre 1 milione di dollari per aver contribuito a fermare le pratiche illegali che stavano danneggiando gli investitori. Il denunciante – come racconta Richard Cassin il 13 ottobre 2017 – ha fornito “nuove informazioni e una documentazione sostanziale […]
Continua a leggere »
Con l’approvazione definitiva della legge sul whistleblowing, oggi 15 novembre 2017, la segnalazione da parte di un dipendente di un reato o di una condotta illecita commessa presso l’organizzazione in cui lavora sbarca nei luoghi di lavoro: si tratta di uno strumento che dovrà essere maneggiato con cura, evidenzia Giampiero Falasca su Il Sole 24 […]
Continua a leggere »
Alla Camera il voto finale, oggi 15 novembre 2017, ha reso legge le norme che tutelano i dipendenti, sia pubblici sia privati, che segnalano illeciti di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio rapporto di lavoro. Un provvedimento rilevante – come racconta Giovanni Negri, su Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2017, […]
Continua a leggere »
II whistlebiowing sbarca anche nel settore pubblico, a tutela del dipendente che denuncia eventuali condotte illecite al responsabile anti corruzione, oppure all’Anac, all’autorità giudiziaria o alla magistratura contabile. Oggi, 15 novembre, l’approvazione definitiva. Nei confronti del dipendente pubblico che effettua queste segnalazioni, la legge – racconta Giampiero Falasca su Il Sole 24 Ore del 15 […]
Continua a leggere »
Il 18 ottobre 2017, il Senato aveva approvato il testo che tutela i dipendenti che segnalano illeciti, poi tornato alla Camera visto che sono state introdotte modifiche. Oggi, 15 novembre, l’approvazione definitiva. Si stringono i tempi sul rafforzamento delle misure di tutela per i whisteiblower, per chi cioè, da dipendente (ma non solo) segnala o […]
Continua a leggere »
Che faccia pressione, indichi le strozzature, ma – indica il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4 – senza piangere e lamentarsi e senza inutili ribellismi. In questo capitolo c’è anche una responsabilità dei media, pronti a segnalare e commentare quel che accade, ma meno attenti […]
Continua a leggere »
Improvvisati per il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4: qui molta parte del personale non è stato selezionato con concorso, ma si è assicurato un posto attraverso stabilizzazioni (ce n’è sempre una in corso; al momento sono due e riguardano decine migliaia di persone). Come […]
Continua a leggere »
Preso atto che le nostre politiche vengono definite più lentamente, le procedure per attuarle sono più complicate, l’esecuzione è sempre rimessa in discussione, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre 2017, a pagina 4, individua la seconda delle cause di tale situazione nelle cattive norme. Nonostante che si abusi […]
Continua a leggere »
Preso atto che la nostra democrazia è più lenta di quelle con le quali ogni giorno dialoghiamo, che fanno parte del largo condominio che chiamiamo Unione europea, e che dobbiamo curarci, e per curarci dobbiamo sapere dove stanno le cause della malattia, il prof. Sabino Cassese, su L’economia del Corriere della Sera dell’11 settembre […]
Continua a leggere »