Questa categoria è riservata ai numeri legati al fenomeno corruzione: potete trovare dati, report e studi.
Established in 1994, the OECD Working Group on Bribery in International Business Transactions (Working Group) is responsible for monitoring the implementation and enforcement of the OECD Anti-Bribery Convention, the 2009 Recommendation on Further Combating Bribery of Foreign Bribery in International Business Transactions (2009 Anti-Bribery Recommendation) and related instruments. This peer-review monitoring system is conducted in […]
Continua a leggere »
A un anno dal successo del convegno “Lotta alla corruzione: volontà, metodi e strumenti. Case history e best practice italiane”, l’Università di Tor Vergata (Master Anticorruzione), Riparte il Futuro e 4cLegal propongono la seconda edizione aggiornata e arricchita. Un nuovo momento di riflessione per riprendere le fila di un tema quanto mai attuale, affrontato in […]
Continua a leggere »
SAVETHEDATE | 8 ottobre 2019, Roma, sede del CNEL Vi aspettiamo l’8 ottobre 2019 presso il Parlamentino del CNEL alla seconda edizione dell’incontro “Lotta alla corruzione: volontà, metodi e strumenti. Case history e best practice italiane”. Un nuovo momento di riflessione per riprendere le fila di un tema quanto mai attuale, affrontato in modo innovativo. […]
Continua a leggere »
Roberto Nicastro, che salvò le 4 banche del Centro Italia entrate in crisi nel 2015, rivisita in “Risoluzione di una crisi” i problemi della banking resolution e quelli della tutela del risparmio Banche tra salvataggi e crisi: un libro di Nicastro Presentando recentemente il libro “Risoluzione di una crisi” (Bancaria Editrice, pagg. 295, Euro 35), […]
Continua a leggere »
E’ una organizzazione internazionale indipendente che coinvolge più di 100 Paesi. Nata nel 1993, ha la Mission di combattere la corruzione e per questo “the movement works relentlessly to stir the world’s collective conscience and bring about change” (http://www.transparency.org). Transparency International, nonostante sia un’organizzazione accreditata in tutto il mondo ed affermata ormai da 25 anni, […]
Continua a leggere »
La nostra identità di italiani ed europei è in cerca di un nuovo equilibrio. L’aumento della povertà, la perdita del lavoro, il dilagare della corruzione, la riduzione dei servizi sociali, la dispersione scolastica rappresentano fenomeni che avvelenano e frantumano la nostra società, creando mancanza di coesione e disuguaglianza strutturale. Come recuperare per le prossime generazioni […]
Continua a leggere »
La convenzione OCSE è stata redatta a Parigi nel 1997 ed è entrata in vigore il 15 dicembre del 1999. Tale documento è volto a fornire un quadro giuridico in materia di corruzione ed è vincolante per i quarantaquattro stati che vi hanno aderito. La finalità primaria è quella di reprimere la corruzione attiva dei […]
Continua a leggere »
Sia il Governatore della Banca d’Italia, Visco, che il presidente dell’Abi, Patuelli e il Direttore dell’UIF, Clemente, indicano nell’innovazione tecnologica la sfida che le banche devono raccogliere ma evidenziano anche i pericoli di attività non regolate e soprattutto quello delle criptovalute <img width=”920″ height=”450″ src=”https://www.firstonline.info/wp-content/uploads/news/images/65518-920×450.jpg” class=”entry-thumbnail wp-post-image” alt=”Banche e Fintech, nuova frontiera di legalità […]
Continua a leggere »
L’articolo 11 della nostra Carta Costituzionale dispone che l’Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni. Orbene, il campo internazionale è divenuto, col tempo, un “luogo” non solo di confronto delle singole sovranità di ogni […]
Continua a leggere »
La corruzione altro non è che un reato contro il futuro e la democrazia di un Paese. E’ furto di futuro perché comporta la cd. “fuga di cervelli”, comporta una riduzione/elusione della concorrenza con conseguente scarsa qualità di beni e servizi, comporta altresì minore investimento nella ricerca. E’ un reato contro l’economia, perché mina la […]
Continua a leggere »