Archivia per agosto, 2020

Minima Politica. Sei lezioni di democrazia di Filippo Cucuccio

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 1 agosto 2020 0 Commenti
Minima Politica. Sei lezioni di democrazia  di Filippo Cucuccio

La recensione al libro di Gianfranco Pasquino Con questo libro, dal titolo chiaramente evocativo dei Minima Moralia del filosofo Theodor Adorno della Scuola di Francoforte, Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna e Accademico dei Lincei, rivolge al lettore un invito a compiere un altro passo sul percorso, non sempre semplice, delle conoscenze […]

Continua a leggere »

Recensione: Il potere e la ribelle – Creonte o Antigone? Un dialogo a cura di Filippo Cucuccio

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 1 agosto 2020 0 Commenti
Recensione: Il potere e la ribelle – Creonte o Antigone? Un dialogo a cura di Filippo Cucuccio

Questo libro, scritto a 4 mani dai due magistrati Livio Pepino e Nello Rossi, non parla solo agli specialisti e ai cultori delle materie giuridiche, ma vuole aprire uno spazio di riflessione profonda a quanti, dotati di senso civico e istituzionale, si interrogano sui rapporti complessi tra poteri dello Stato e diritti del singolo cittadino, attraverso una rilettura della tragedia di Sofocle, Antigone e Creonte, già più volte […]

Continua a leggere »

Dubai, l’ultima utopia. Recensione a cura di Filippo Cucuccio

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 1 agosto 2020 0 Commenti
Dubai, l’ultima utopia. Recensione a cura di Filippo Cucuccio

Quali sono le vere ragioni del successo del cosiddetto «modello Dubai»? Ed è effettivamente un modello da seguire, o da rifiutare decisamente, nonostante le apparenze? Sono i due interrogativi fondamentali di questo libro di Emanuele Felice, professore di Politica economica all’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Leggendo quest’opera, si avverte chiaramente la sensazione di trovarsi di […]

Continua a leggere »