Archivia per marzo, 2015

I giovani? Tollerano la corruzione ma non gli illeciti sportivi

Nella categoria Scuola e Formazione da su 10 marzo 2015 1 Commento
I giovani? Tollerano la corruzione ma non gli illeciti sportivi

Due ragazzi su tre “tollerano” la corruzione. Quest’affermazione è il risultato di una serie di questionari sulla percezione della corruzione somministrati in alcuni licei milanesi. La notizia, che ha creato stupore e qualche imbarazzo, è stata annunciata dal Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti lombarda ,Claudio Galtieri, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario che […]

Continua a leggere »

Il Paese non può attendere oltre. Falso in Bilancio e Prescrizione.

Nella categoria Azione di governo da su 9 marzo 2015 0 Commenti
Il Paese non può attendere oltre. Falso in Bilancio e Prescrizione.

Corruzione, voto di scambio, falso in bilancio ed autoreciclaggio. Questi i temi del disegno di legge contro la corruzione, presentato nel marzo 2013 da Pietro Grasso, al tempo neo senatore e neo presidente del Senato, nel suo primo giorno di mandato a palazzo Madama. Primo giorno con un primo, ottimo proposito. Queste le sue parole: […]

Continua a leggere »

Uno sguardo ai virtuosi: la Danimarca

Nella categoria Estero da su 7 marzo 2015 0 Commenti
Uno sguardo ai virtuosi: la Danimarca

Molto spesso ci ritroviamo a parlare di quanto i paesi europei siano corrotti, di quanto la corruzione sia un problema diffuso, di quanto paesi come l’Italia e la Grecia soffrano di questo terribile male. Non si parla però molto spesso di quei paesi che sono in vetta alla classifica e che sono un esempio per […]

Continua a leggere »

CORRUZIONE: UNA SPINA NEL FIANCO PER LA CRESCITA

Nella categoria Controlli, audit e compliance da su 6 marzo 2015 0 Commenti
CORRUZIONE: UNA SPINA NEL FIANCO PER LA CRESCITA

«La corruzione riduce gli investimenti privati, rende la spesa pubblica inefficiente, scoraggia l’accumulazione del capitale umano e peggiora la qualità delle istituzioni. È quindi un vero freno per il progresso economico». Questa citazione è l’incipit del rapporto «La corruzione zavorra per lo sviluppo», contenuto nel numero dello scorso dicembre di Scenari economici a cura del […]

Continua a leggere »

Open data e Internet

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 5 marzo 2015 0 Commenti
Open data e Internet

L’Open Data Barometer 2015 classifica 86 paesi nel mondo prendendo in esame il loro orientamento verso l’open government e la disponibilità di dataset aperti ai propri cittadini. Questo indice varia da 0 a 100: più il punteggio si avvicina a 100, più il paese si trova in una situazione di avviamento per quel che riguarda […]

Continua a leggere »

Whistleblower: la tutela che vorrei… Dillo all’ANAC!  

Nella categoria Whistleblowing da su 4 marzo 2015 1 Commento
Whistleblower: la tutela che vorrei…  Dillo all’ANAC!   

L’ A.N.AC. ha indetto una consultazione pubblica per raccogliere -entro le ore 18:00 del 16 marzo 2015- osservazioni e suggerimenti di ciascun soggetto interessato a garantire la massima efficacia delle misure di tutela dei whistleblower e dei sistemi che le pubbliche amministrazioni adotteranno per la gestione delle segnalazioni. L’originale “tavola rotonda di consultazione telematica” della […]

Continua a leggere »

L’Agenzia delle Entrate contro la corruzione

Nella categoria Whistleblowing da su 3 marzo 2015 0 Commenti
L’Agenzia delle Entrate contro la corruzione

”Se intendiamo perseguire davvero la lotta all’illegalità fiscale NOI per primi dobbiamo essere l’emblema della legalità e dell’onestà”. Con queste parole il direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, nell’ambito dell’attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, comunica l’avvio di una nuova procedura. I dipendenti dell’Agenzia, per primi nella P.A., potranno denunciare condotte illecite (whistleblowing) godendo di strumenti […]

Continua a leggere »

“Corruzione: una tassa da pagare sul 10% dei prodotti”

Nella categoria Italia da su 2 marzo 2015 0 Commenti
“Corruzione: una tassa da pagare sul 10% dei prodotti”

John R.Phillips, nominato dal Presidente Barack Obama nel giugno 2013 come ambasciatore statunitense in Italia e Repubblica di San Marino, ha visitato lo scorso 26 febbraio la Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa, tenendo un intervento intitolato “A new horizon”, nel quale si è soffermato sulle modalità per liberare il potenziale economico attraverso la riforma della giustizia […]

Continua a leggere »