Tag: featured

Corte dei conti: un’analisi comparata di attribuzioni, compiti e organizzazione con la Cour des comptes francese

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 24 novembre 2016 1 Commento
Corte dei conti: un’analisi comparata di attribuzioni, compiti e organizzazione con la Cour des comptes francese

  L’art. 15 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, approvata dall’Assemblea costituente francese il 26 agosto 1789 prevede che “La societé a le droit de demander compte à tout agent public de son administration”. Nella storia amministrativa di tutti gli Stati democratici si trovano riferimenti a istituzioni con rilevanza costituzionale il cui scopo […]

Continua a leggere »

La Corte dei Conti europea. L’analisi delle procedure di evidenza pubblica: partecipazione e trasparenza, tra problematiche e opportunità (Relazione speciale 17/2016)

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 14 novembre 2016 1 Commento
La Corte dei Conti europea. L’analisi delle procedure di evidenza pubblica: partecipazione e trasparenza, tra problematiche e opportunità (Relazione speciale 17/2016)

    Le relazioni speciali della Corte dei conti dell’Unione europea descrivono i risultati dei controlli di gestione e degli audit di conformità su specifici settori di bilancio o temi di gestione: nella relazione speciale in esame la Corte analizza la vasta materia degli appalti pubblici delle Istituzioni europee focalizzando l’attenzione su quanto le procedure […]

Continua a leggere »

Corte dei conti. Un’analisi comparata di attribuzioni, compiti e organizzazione con il Bundesrechnungshof tedesco

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 9 novembre 2016 2 di Commenti
Corte dei conti. Un’analisi comparata di attribuzioni, compiti e organizzazione con il Bundesrechnungshof tedesco

     In linea con quanto convenuto a Lima nel 1977, durante il IX Congresso internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI) quando è stata stipulata la “Dichiarazione di Lima sui principi guida del controllo delle finanze pubbliche”, valida ancora oggi a distanza di quasi quattro decenni, le diverse Istituzioni superiori di controllo delle finanze […]

Continua a leggere »

Corte dei Conti. L’analisi del Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Lazio

Nella categoria Analisi e Ricerche da su 7 novembre 2016 1 Commento
Corte dei Conti. L’analisi del Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Lazio

Corte dei Conti. L’analisi del Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Lazio – siglato il 28 febbraio 2007, a seguito di un Risultato di gestione strutturale negativo per 1.696 Meuro nel 2007, 1.693 Meuro nel 2008, 1.605 Meuro nel 2009, 991 Meuro nel 2010, 682 Meuro nel 2011 – attraverso l’azione della competente […]

Continua a leggere »

Gruppi di interesse e processi legislativi

Nella categoria Lobbying da su 27 ottobre 2016 3 di Commenti
Gruppi di interesse e processi legislativi

Come riportato nel precedente articolo, la legge sul Whistleblowing è ferma al Senato. (qui cos’è il whistleblowing) Riguardo l’approvazione di leggi ed il rapporto tra cittadini e processi legislativi un lavoro interessante è quello di Gilens e Page(2014) https://scholar.princeton.edu/sites/default/files/mgilens/files/gilens_and_page_2014_-esting_theories_of_american_politics.doc.pdf dove si cerca di rispondere ad una semplice domanda: Il Governo rappresenta il popolo in sede […]

Continua a leggere »

La legge italiana sul Whistleblowing

Nella categoria Whistleblowing da su 19 ottobre 2016 6 di Commenti
La legge italiana sul Whistleblowing

Per anticipare l’evento del 21 ottobre all’Università Roma Tor Vergata:  “Whistleblowing: A Tool to fight fraud and corruption: The American perspective” (qui i dettagli) focalizziamoci un attimo sulla situazione italiana a riguardo e chiediamoci perché  avremmo bisogno di una prospettiva Americana da cui prendere esempio. Prima di questa estate la Camera dei Deputati Italiana ha […]

Continua a leggere »

21 Ottobre 2016 – Incontro Whistleblowing organizzato con Ambasciata USA in Italia e Master Anticorruzione Tor Vergata

Nella categoria Eventi da su 18 ottobre 2016 0 Commenti
21 Ottobre 2016 – Incontro Whistleblowing organizzato con Ambasciata USA in Italia e Master Anticorruzione Tor Vergata

    L’Ambasciata USA in Italia, il Master Anticorruzione di Tor Vergata e Noi contro la corruzione sono lieti di invitarvi alla conferenza “Whistleblowing: A tool to fight fraud and corruption: the America perspective”. Ospiti d’onore, tre esperti dello studio legale di maggior successo in tema di Whistleblowing: Phillips & Cohen LLP

Continua a leggere »

Whistleblowing: un modello vincente negli USA

Nella categoria Whistleblowing da su 27 settembre 2016 2 di Commenti
Whistleblowing: un modello vincente negli USA

(Introduzione a cura dell’Avv. Daniela Condò, Tutor Master Anticorruzione Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Economia e Finanza) “Un atto di coraggio”, è stato definito dal Presidente dell’ANAC, Raffaele Cantone, in occasione di un Convegnopromosso presso la RAI dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle iniziative del Master Anticorruzione partito ad aprile […]

Continua a leggere »

Il futuro del whistleblowing in Italia

Nella categoria Italia, Whistleblowing da su 25 luglio 2016 3 di Commenti
Il futuro del whistleblowing in Italia

(Introduzione a cura dell’Avv. Daniela Condò) Così come è stato finora concepito e applicato in Italia, il “Whistleblowing”, strumento legale già collaudato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna che garantisce tutele a chi denuncia, norma utile e necessaria, mostra evidenti limiti operativi, perché applicata solo a chi opera nel settore pubblico, mentre si conosce […]

Continua a leggere »

Seminario informativo “la prevenzione ed il contrasto alla corruzione”

Nella categoria Azione Amministrativa e Prevenzione da su 30 giugno 2016 0 Commenti
Seminario informativo “la prevenzione ed il contrasto alla corruzione”

Giovedì 23 giugno 2016 presso l’Auditorium della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, a L’Aquila, abbiamo assistito ad un seminario informativo sul tema “La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici”.

Continua a leggere »